Dal 28 al 30 ottobre 2022, all’interno della Galleria Principe a Napoli, ci sarà la nuova edizione di “Ricomincio dai libri”
Iniziato il countdown per l’ottava edizione di “Ricomincio dai libri” diretta anche quest’anno dallo scrittore Lorenzo Marone. Autore di spicco, Marone si confermerà sicuramente un ottimo direttore artistico che, dopo il successo dell’anno scorso, sembra essere intenzionato a consolidare il successo della fiera letteraria.
L’appuntamento con “Ricomincio dai libri” è infatti molto sentito dalla città in quanto, insieme a Napoli città libro, fornisce un punto di riferimento per l’editoria locale e regionale nonché una esperienza per i lettori unica nel suo genere. Inoltre, appunto, grazie alla direzione salda dello scrittore, si è potuto garantire una settima edizione qualitativamente alta, con presentazioni che hanno visto come protagonisti Erri De Luca, Carmen Pellegrino ed altri e che ben fanno sperare per gli eventi in programma di questo anno.
Ancora una volta la scelta del luogo è ricaduta sulla meravigliosa Galleria Principe di Napoli che saluta architettonicamente il maestoso MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). A pochi passi dal museo, infatti, non c’è luogo migliore della Galleria Principe per far convergere gli amanti della cultura e della letteratura che, in una tre giorni di presentazioni, novità editoriali, incontri con autori, momenti sociali, e tanto altro, potranno godersi la magia di immergersi nel mondo della lettura.
Annunciato il tema dell’ottava edizione, che sarà ’𝘼 𝙗𝙤𝙣𝙖 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙣𝙯𝙖, ossia quell’insieme di norme che costituiscono il “saper vivere” alla napoletana, “Ricomincio dai libri 2022” arriva dunque in città questo autunno
Ma dove ha avuto inizio la storia di Ricomincio dai libri?
Nata nel 2014 da tre associazioni (La bottega delle parole, Librincircolo e Arendiana) come la prima fiera del libro dopo Galassia Gutenberg, le prime tre edizioni si sono tenute a San Giorgio a Cremano. A partire dalla quarta edizione “Ricomincio dai Libri” si è poi stabilità nel centro storico di Napoli e ad oggi vanta una rete di collaborazione ancora più vasta.
Con l’aggiunta di altre due nuove realtà culturali del territorio e cioè la Coop. Soc. Sepofà e l’associazione culturale Parole Alate, la fiera è potuta dunque arrivare a quell’evento coinvolgente che tanti lettori hanno imparato a conoscere.
In poco tempo “Ricomincio dai libri” è diventato un’appuntamento fisso e abituale non solo per gli editori e tutto il comparto di settore ma anche e soprattutto per chi ama la lettura e scoprire così nuove realtà culturali.
Eventi imperdibili
Ricomincio dai Libri 2022 infatti:
“vuole essere un trait d’union tra chi fa cultura e chi ama fruire di essa, l’anello che congiunge i più svariati aspetti culturali – a partire da quello letterario – con lo scopo di giungere a rappresentare, anno dopo anno, un appuntamento fisso per gli amanti delle lettere e delle arti. La manifestazione rappresenta, dunque, un nuovo inizio per il panorama editoriale, una fiera del libro in una provincia a lungo orfana di un evento di tal genere, che pone al centro i veri protagonisti della cultura.
Una fiera che vuol essere una vera festa, un momento di aggregazione, d’incontro, di scambio e di crescita culturale tra editori, autori e associazioni che avranno l’occasione di farsi conoscere ed entrare in contatto con il variegato pubblico di amanti della cultura”.
Non mancheranno sicuramente laboratori, concorsi, presentazioni di corsi di scrittura e lettura, seminari e collaborazioni con altre associazioni, volti ad ampliare e valorizzare una cultura che abbia la dimensione dello stare insieme, del confronto, dell’associazionismo e dell’amore per l’oggetto libro.
Attendendo dunque la presentazione del programma completo per gli amanti delle fiere letterarie non resta che segnare le date in calendario mentre è aperto sul sito ufficiale il bando per editori ed autori. Si avrà tempo per partecipare fino al 2 ottobre 2022.
Bandi di Partecipazione alla VIII edizione di Ricomincio dai libri