Il poeta cileno infatti scrive: “Nascere non basta: è per rinascere che siamo nati”
Nascere non basta.
Nascere non basta, poesia di Pablo Neruda
È per rinascere che siamo nati.
Ogni giorno.

Tutti nella vita dunque siamo destinati a rinascere, o comunque avvertiamo questa esigenza ogni qualvolta che attraversiamo un periodo particolare, per sofferenze, dolori, troppi pensieri, preoccupazioni, crolli emotivi. La rinascita “emotiva” inizia quando finisce il crollo emotivo. D’altronde dopo aver toccato il fondo ci si dà la spinta per risalire in superficie.
Lo sguardo spento e la fuga dallo specchio
Quando sappiamo di avere lo sguardo spento, tendiamo a fuggire dallo specchio per non vederci l’anima. Accade nei momenti delicati, un po’ bui o forse, per meglio dire in penombra. In quel periodo ricerchiamo affannosamente un modo, una motivazione perché il nostro sguardo si illumini di nuovo.
Cosa c’è che non va? C’è da interrogare l’anima
Si dice: “gli occhi sono lo specchio dell’anima”. Allora per chiarire il perché di uno sguardo spento bisogna avere il coraggio di interrogare la propria anima. E sarà la nostra anima a farci forza e viceversa. Per capire insieme di avere il diritto e il dovere di tornare a splendere.
Pronti a rinascere? Il percorso
Come scrive Pablo Neruda: “è per rinascere che siamo nati”. Infatti ciò accade tutte le volte che si affrontano ostacoli, fragilità, grossi dubbi o scelte determinanti. Per quante lacrime si versino, c’è l’orgoglio di averla “compresa” quella parte più fragile di noi. Essa quindi si arrende davanti a noi stessi, solo perché non vede l’ora di riscoprirsi più forte.
La parte più fragile e la parte più forte occhi negli occhi
Per un percorso di rinascita, la parte più fragile e la parte più forte di noi si ritrovano occhi negli occhi, passo dopo passo. Per camminare con una nuova luce nello sguardo e a passi più decisi, in questo percorso spesso si affrontano ansie e paure, ma si investono coraggio, adrenalina e fiducia.
La rinascita: la forza mentale e il cuore più leggero
La rinascita inizia nel momento in cui si impiegano forza, entusiasmo e testa. Tanta testa, la forza mentale, per far sì che il cuore torni leggero.
Quando avvertiamo come un senso di rinascita anche la nostra anima è più consapevole, più luminosa e non scappa più dallo specchio, non scappa più dal proprio sguardo e da quello dell’altro, della persona che ama, la quale a sua volta, quello sguardo lo capisce sempre a fondo, come l’anima.
Pablo Neruda tramite la sua breve poesia, quasi ermetica, in maniera diretta vuole dirci che: Rinascere fa parte della vita stessa ed è per questo obbiettivo, bisogno, che la vita ci mette di fronte, i famosi alti e bassi. Da cui rialzarci rinati per l’appunto.

Come a dire che il fatto stesso di rinascere rientri nel così detto cerchio della vita. Niente paura!
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.