Torna in presenza l’evento più atteso dai lettori: il Salone del libro di Torino. In programma dal 14 al 18 ottobre, il SalTo2021 ha come tema “Vita Supernova”
Il Salone del libro di Torino è “l’appuntamento cerchiato in rosso” sul calendario annuale di ogni lettore. Ogni amante della lettura, almeno una volta ha infatti partecipato al SalTo, andando ad alimentare tutta la potente macchina economica che ruota intorno ad un evento importantissimo non solo per la città di Torino ma soprattutto per l’editoria italiana.
Quest’anno la direzione del Salone è stata affidata allo scrittore italiano Nicola Lagioia e questo vuol dire solo una cosa: aspettarsi un Salone del libro un po’ più “movimentato”.
Dopo l’inaspettato successo dell’edizione del 2020, tenutasi online, finalmente i lettori potranno godersi gli incontri in presenza, l’esperienza suggestiva tra stand, chiacchiere con editori, bookblogger, booktuber e tutte le professionalità che con le loro attività “muovono il mondo libro”.
Il tema di quest’anno “Vita Supernova” risulta essere una ulteriore garanzia per le novità riservate dal programma e per la scelta così “audace” in quanto a direzione artistica del SalTo2021.
I biglietti del SalTo2021 sono disponibili con diverse formule e modalità.

L’anteprima speciale del Salone: domenica 3 ottobre 2021
Il Salone del libro di Torino sarà anticipato da uno speciale che precederà l’apertura del programma al Lingotto Fiera.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes, il programma del Salone del libro di Torino si arricchirà infatti di tre grandi autori internazionali: Margaret Atwood, Maylis de Kerangal e Kader Abdolah.
Domenica 3 ottobre a partire dalle ore 15:30, i tre autori incontreranno i lettori italiani, dando vita ad un piccolo assaggio di quello che riserverà il Salone quest’anno.
Margaret Atwood aprirà l’anteprima del SalTo ed in dialogo con Loredana Lipperini a partire dalle ore 15:30, si confronterà con le nuove sfide di questo tempo ed i suoi nuovi lavori: la raccolta di poesie “Moltissimo” edito Ponte delle Grazie ed il suo romanzo per i lettori più piccoli “Tric Trac Trio” edito Salani.
A seguire l’incontro con Kader Abdolah, scrittore iraniano rifugiato politico in Olanda, edito Iperborea, che in conversazione con Paola Caridi a partire dalle ore 17:00 presenterà il suo ultimo romanzo “Il Sentiero delle babbucce gialle” ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.
Infine, l’incontro, a partire dalle 18:30, tra l’autrice francese Maylis de Kerangal e la scrittrice Elena Varvello che insieme, rifletteranno sull’ultimo lavoro di Kerangal “Un mondo a portata di mano” edito Feltrinelli:
“un romanzo di formazione ambientato nel mondo del trompe-l’œil, in cui segue la giovane protagonista alla ricerca di sé, attraverso l’immersione nell’intimità dell’arte, l’apprendimento rigoroso, i ritmi di lavorazione serrati, il grande coinvolgimento fisico nella pittura, rappresentati come momenti di crescita e maturazione”.

Dal 14 al 18 ottobre: i grandi ospiti del Salone del libro di Torino 2021
Il Salone del libro di Torino aprirà ufficialmente i battenti giovedì 14 ottobre 2021 con un programma succulento la cui anteprima “esplosiva” è solo un accenno ai grandi ospiti del panorama letterario internazionale che “arriveranno in città”.
Da non perdersi infatti è ad esempio l’incontro (il 14 ottobre a partire dalle ore 12:30) che vedrà come protagonista, la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie “Lezione d’apertura del XXXIII Salone del libro”.
Ed ancora, gli incontri della giornata di venerdì 15 ottobre a partire dalle 17:00 con gli scrittori Joyce Carol Oates (in collegamento) e Valérie Perrin.
Le giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre saranno poi fitte di incontri con autori e personalità dal calibro di Alberto Angela, Zero Calcare, Domenico Starnone, PIF, Roberto Saviano, Alessandro Barbero ed ancora: l’attesissimo Michel Houellebecq, Sandro Veronesi e Simonetta Agnello Hornby.
Il SalTo2021 si concluderà poi lunedì 18 ottobre con una giornata ulteriormente ricca di incontri, laboratori per ragazzi e bambini nonché tantissime novità in anteprima.
Una piccola selezione, dunque, all’interno di un programma certamente più vasto che vuole sicuramente mantenere la promessa di creare un’esplosione di supernova le cui onde d’urto si propagheranno alla velocità di migliaia di chilometri al secondo in tutte le direzioni, fuori e dentro il Paese. Fuori e dentro un’umanità rigenerata.