Salone del Libro 2021 da record, La Gioia: “Centro nevralgico dell’editoria europea”

Salone del Libro-Torino

Si è conclusa l’edizione del Salone del Libro con più visitatori in assoluto. La presenza di tanti scrittori, come Alessandro Barbero, ha reso questo salone realmente speciale

Nicola Lagioia, Direttore del Salone del Libro di Torino 2021, può ritenersi soddisfatto dei risultati raggiunti. Dopo quattro giorni di eventi, e dopo il duro periodo del lockdown, i numeri dimostrano un successo inequivocabile: 150mila visitatori, 2000 in più dell’edizione del 2019. Numeri che hanno fatto del Salone la maggiore manifestazione fieristica da quando è comparso il Covid-19.

Le code agli ingressi sono state lunghissime, per non parlare di quelle davanti alle sale degli incontri con gli autori. In questo, hanno aiutato gli spazi ulteriori sistemati nel Lingotto Fiere (18mila metri quadrati in più ricavati nei tre padiglioni) e nell’Oval. Ma non si tratta solo di questo. 

Il successo del Salone del Libro nelle parole di Nicola Lagioia

Nicola Lagioa, Direttore del Salone, ha espresso tutta la sua soddisfazione in un’intervista all’Ansa: 

E’ un patrimonio della città, del territorio e del Paese, e bisogna tenerne conto. La città deve saper capitalizzare, e spero che intervengano anche i privati. Torino dovrebbe evitare di mettersi in condizione di partire sconfitta: la borghesia torinese ha la possibilità di investire. […] con il modello attuale il Salone non può crescere per dimensioni, ma può crescere dal punto di vista qualitativo attraverso collaborazioni con istituzioni internazionali importanti. Può diventare un centro nevralgico dell’editoria europea.

Gli autori e le case editrici invitate sono risultati determinanti per questo successo che pone Torino come una delle maggiori Capitali della Cultura Europea

Gli ospiti di quest’anno

Gli ospiti invitati a questa edizione sono stati tantissimi, sia italiani sia stranieri. Possiamo ricordare scrittori del calibro di Michel Houellebecq, Margaret Atwood e Alessandro Barbero.

Domenica 17 ottobre, ad esempio, il Professor Alessandro Barbero ha partecipato al Salone con due interventi. Prima ha dialogato con l’editore Giuseppe Laterza, dalle ore 12. 30, su Dante Alighieri (per il settimo centenario della morte del Grande Poeta). Nel pomeriggio, Alessandro Barbero ha affrontato un altro suo cavallo di battaglia: “Il maestro e Margherita”, l’immortale romanzo di Michail Afanas’evič Bulgakov.

Ci si rivede a maggio

Il Salone ha anche un’edizione di maggio. Siamo sicuri che sarà un grande successo perché leggere vuol dire immaginare. 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator