San Laise Jazz 2021, Patrizia Stasi apre le porte al Festival

San Laise Jazz

La Fondazione Campania Welfare ripropone, per il terzo anno consecutivo, il San Laise Jazz Festival al Parco San Laise di Bagnoli il 13, 14 e 15 settembre 2021

Il San Laise Jazz Festival giunge, quest’anno, alla sua terza edizione. Finalmente, dopo mesi di silenzio, la musica dal vivo riparte, non senza fatica, con limiti e regole che si vanno via via definendo, ma riparte.

Anche quest’anno, grazie al sostegno di Patrizia Stasi, Presidente della Fondazione Campania Welfare e al supporto dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania, è stato possibile realizzare il Jazz Festival, ideato e diretto dal musicista Max Puglia, già Patron del Bagnoli Jazz Festival.

Visto il riscontro positivo che il San Laise Jazz Festival ha avuto nei due anni precedenti, non potevamo fare diversamente anche quest’anno – ha dichiarato Patrizia Stasi ai microfoni di Ambasciator -. É un festival un po’ particolare perché rivolto non solo alla città di Napoli, ma all’intera regione Campania“.

Sostenuto dalla Regione Campania il Jazz Festival di anno in anno è cresciuto trovando sempre più estimatori:

Quest’anno avevamo previsto 200 ingressi al giorno – prosegue la Stasi –, ma ad oggi abbiamo dovuto aggiungere altri 100 posti perché le richieste erano talmente tante che non potevamo esaudirle tutte“.

L’occasione del San Laise Jazz 2021 vedrà la musica riappropriarsi del ruolo di metronomo della vita della città. In un clima di ritrovato ottimismo, gli artisti torneranno ad essere un potente collante della nostra intera comunità.

In collaborazione con il Teatro Palapartenope e la testata giornalistica Ambasciator, il San Laise Jazz si consacra come vera e propria kermesse culturale. Nei tre giorni settembrini, verranno presentate novità che potremmo definire rivoluzionarie. Per consultare il programma completo dell’evento vi rimandiamo al seguente link.

In questo scenario una cosa è certa: la musica, che tanto ci ha aiutato in questo lungo periodo di pandemia, inizia finalmente ad uscire dalle nostre camere per tornare di nuovo nella sua sede naturale, in cui le note diventano una forte esperienza di condivisione collettiva che non potrà mai essere sostituita dallo schermo di un pc.

Ma non è tutto. Patrizia Stasi con la sua Fondazione, apre da anni le porte del parco San Laise ad importanti iniziative. Il suo duro lavoro sta restituendo ad un quartiere, Bagnoli, e ad una città, Napoli, l’ampia area un tempo chiamata ex base Nato.

Il parco San Laise è uno spazio a disposizione della città, delle famiglie e dei giovani. Mano a mano che si riempirà di contenuti, sarà sempre più aperto alla città diventando un punto di riferimento per chiunque voglia fare cultura, educazione e formazione – afferma la Stasi.

Nelle intenzioni del Presidente della Fondazione Campania Welfare, il parco non sarà mai uno spazio dedicato esclusivamente al “consumismo” del tempo libero:

Sarà sempre uno spazio all’interno del quale le persone possono interagire e creare valore aggiunto. È uno spazio che ha non solo un valore storico ma rappresenta un polmone verde della città. Chiunque arriva non può fare a meno di innamorarsi. Sempre aperto alla cittadinanza con uno sguardo rivolto in particolare ai minori e alle famiglie.

Di seguito l’intervista integrale con Patrizia Stasi in occasione della realizzazione del San Laise Jazz 2021.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator