San Laise Jazz 2021, stasera l’attesissima esibizione de Il Giardino dei Semplici con “In Jazz”

San Laise Jazz

A concludere la tre giorni in musica del San Laise Jazz 2021, Il Giardino dei Semplici con melodie arrangiate da un quartetto Mainstream Jazz capitanato da Sasà Mendoza

La serata conclusiva del 15 settembre vedrà, alle 21.30, in anteprima, il nuovo spettacolo di Lino Volpe dal titolo “A JAZZ STORY“: le avventure di Tony Monten, con la compagnia del chitarrista Pietro Condorelli e del sassofonista Gianni D’Argenzio.

Ma, a seguire, attesissima è l’esibizione de Il Giardino dei Semplici: il gruppo anni ’70 che ha venduto oltre 4 milioni di dischi e si è esibito in circa 2000 concerti tra l’Italia e l’estero. 

Ci siamo trovati catapultati in questa nuova dimensione – ha affermato il gruppo ai nostri microfoni -, anche perché è molto distante da quella che è la nostra indole. Noi siamo un gruppo pop-rock degli anni ’70, però ci ha molto incuriosito rivisitare i nostri brani in questa nuova chiave (Jazz, ndr). Speriamo bene...

Per l’occasione, la band partenopea delizierà il pubblico presente con “IN JAZZ”: melodie, quali “Miele” e “Mi innamorai”, arrangiate da un quartetto Mainstream Jazz capitanato da Sasà Mendoza:

Gli arrangiamenti preziosi di Sasà Mendoza – ha proseguito la pop band – hanno rispolverato questo senso di successo delle canzoni che abbiamo rivisitato insieme a questi musicisti particolari. Il Jazz lega molto bene con il pop, ed è un momento eccezionale per capire quanto la musica sia universale in tutte le sue espressioni.

Ancora nel 2021, Il Giardino dei Semplici si è messo in gioco, con entusiasmo e senza alcuna esitazione, rivisitando i propri successi secondo una chiave musicale del tutto nuova:

Il nostro segreto è quello di mettersi sempre in gioco e di essere dei creativi. Mentre facciamo un progetto già ne pensiamo un altro. Il Giardino dei Semplici è nato con “M’innamorai” al Festival (Festivalbar, ndr) che è un successo in lingua italiana e il secondo successo è stato in lingua napoletana. Perché noi musicalmente apparteniamo al mondo intero. Poi negli anni abbiamo sempre avuto voglia di fare tante cose diverse. Qualche anno fa abbiamo deciso di fare un musical portando a teatro Il Giardino dei Semplici attraverso la sua storia dei 40 anni, e includendo molti giovani all’interno della nostra compagnia

Il San Laise Jazz è giunto quest’anno alla sua terza edizione grazie al sostegno della Fondazione Campania Welfare e al supporto dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania. Il Festival è stato reso, inoltre possibile, grazie alla splendida direzione artistica del musicista Max Puglia, già Patron del Bagnoli Jazz Festival.

Di seguito l’intervista completa a Il Giardino dei Semplici realizzata in occasione del San Laise Jazz 2021.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator