Ogni 9 maggio, per celebrare la Giornata della Vittoria sul nazismo, San Pietroburgo torna ad essere Leningrado
Leningrado non esiste più, dopo che il 6 settembre 1991, grazie ad un referendum popolare, la città simbolo della Rivoluzione di Ottobre è tornata a chiamarsi San Pietroburgo.
L”Oblast'” (regione in italiano) invece ha mantenuto l’antico nome, continuando a chiamarsi Oblast’ di Leningrado.
Il 9 maggio la città più importante del Nord della Russia torna a chiamarsi Leningrado. Scopriamo insieme il perché.
Un assedio lungo 872 giorni
Durante la II Guerra Mondiale, Leningrado rappresenta uno delle tre direttrici dell’Operazione Barbarossa: il Nord (verso l’antica capitale fondata da Pietro il Grande), il Centro (in direzione di Mosca) e il Sud (per conquistare la zona petrolifera del Caucaso).
Proprio per la sua importanza strategica Leningrado subì l’assedio più lungo di tutta la guerra: 872 giorni, dall’8 settembre 1941 al 27 gennaio 1944. Due anni e 5 mesi di durissimi scontri e privazioni infinite da parte della popolazione civile, che più di tutti ha sofferto questa immane tragedia. Senza contare la distruzione di opere d’arte, come la Sala d’Ambra (rubata dai tedeschi e andata dispersa nel dopoguerra) e il Grande Palazzo di Caterina a Carskoe Selo (bruciato).
Città eroina
Per comprendere l’importanza di questo assedio per l’URSS, basti considerare il numero di perdite, tra militari e civili, che risulta compreso tra un milione e mezzo e due milioni.
Al termine del conflitto, a fine 1945, Leningrado è stata tra le prime città, insieme a Odessa, Stalingrado e Sebastopoli, a ricevere il titolo di Città eroina. Onore conferito dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche soltanto a dodici città ed una città-fortezza (Brest, in Bielorussia).
San Pietroburgo o Leningrado?
In memoria della vittoriosa conclusione della Grande Guerra Patriottica, dopo il ripristino del nome originario, è stato deciso di restituire il nome di Leningrado in coincidenza con la Giornata della Vittoria sul nazismo (9 maggio 1945).
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.