“A scuola di foresta”: il progetto green della scuola Europa di Milano

A scuola di foresta

L’anno scolastico 2021-2022 si apre con una bella iniziativa proveniente dalla scuola Europa di Milano che ha deciso di aderire al progetto “A scuola di foresta”

L’Istituto onnicomprensivo paritario scuola Europa di Milano ha deciso di aderire ad un innovativo progetto ambientale: “A scuola di foresta

Il progetto “green”, che include più gradi della scuola e consiste in uno spin-off dell’Università di Padova, è stato realizzato da Etifor, società specializzata in consulenza, progettazione, ricerca e formazione in ambito ambientale.

La scuola Europa, estenderà questo progetto a tutte le classi, dalle materne al liceo, con lo scopo di educare tutti i suoi alunni all’importanza del ruolo dei boschi e delle foreste per l’ambiente.
Il nome “A scuola di foresta” è indicativo per ciò che realmente andranno a studiare gli alunni della scuola: il bosco infatti sarà una vera e propria materia di studio.

Strutturazione dello studio per i vari gradi di insegnamento:

Gli alunni della scuola dell’infanzia si approcceranno allo studio della natura in un modo più giocoso, adatto alla loro età. Sono previste per loro molte attività all’aperto durante l’anno scolastico, per avvicinarli in questo modo alla natura.
I bambini della scuola primaria, invece, saranno avvicinati a conoscere meglio l’ambiente attraverso vari approfondimenti sulle molteplici funzioni delle parti della pianta e i processi biologici che ne sono alla base.
Per quanto riguarda invece gli alunni delle classi secondarie di primo grado sono previste lezioni mirate ad approfondire e scoprire la fotosintesi, il fototropismo, lo sviluppo della struttura e degli spazi del bosco, il ciclo del carbonio.
Gli studenti del liceo studieranno e approfondiranno i vari problemi ecologici che toccano il nostro pianeta e avranno modo anche di studiare argomenti come la biodiversità forestale, la ciclicità della materia, e temi particolari come i benefìci del “forest bathing” e del “green care”.

Il progetto non sarà incentrato solo su lezioni teoriche ma avrà come protagonista anche il bosco

Inizialmente i docenti della scuola saranno affiancati dai ricercatori di Etifor, verranno poi organizzati per gli alunni dei laboratori nel bosco per affiancare le lezioni teoriche con delle esperienze dirette e concrete sul campo.

Le aree tematiche principali del progetto “A scuola di foresta” saranno tre:

  • Che cosa sono le foreste?
  • Qual è la loro struttura e quali sono le loro funzioni principali?
  • Il loro ruolo per la salute dell’uomo e nel contrasto al cambiamento climatico.

Un’altra particolarità del progetto sarà la possibilità, per studenti ma anche insegnanti, di piantare alcuni alberi sia in zone della città che della provincia che hanno bisogno di interventi di riforestazione e ripristino della biodiversità.
In questo modo ogni alunni darà vita ad un albero ed uniti saranno un vero e proprio bosco della scuola.
Si parla anche di una vera e propria Foresta scuola Europa nella quale i genitori degli alunni potranno acquistare gli alberi.

“Entro dieci anni, ci piacerebbe rendere l’istituto climate positive, – ha spiegato Mariolina Esposito, presidente del cda di Scuola Europa – ovvero in grado di catturare più CO2 di quella emessa, in linea con i sustainable-goals dell’Agenda 2030 dell’UE che perseguiamo con diverse attività.”

Accanto alle dichiarazioni di Mariolina Esposito sul progetto ci sono anche quelle della project manager di Etifor, Ilaria Doimo che al riguardo si esprime dicendo:

“Il progetto nasce con l’obiettivo di formare nel lungo periodo, in maniera strutturata e coinvolgente, sul tema cruciale del patrimonio boschivo gli adulti di domani ovvero coloro che saranno chiamati a risolvere, o quantomeno tentare di rallentare, la crisi climatica e i suoi effetti, capillari e devastanti, attraverso una gestione sostenibile delle risorse naturali, ovvero il nostro migliore alleato.
Comprendere correttamente il complesso funzionamento di una foresta aiuta ad aprire gli occhi su quanto sia fondamentale prendersene cura, dato che si tratta di un micro-contesto che è specchio di dinamiche globali.”

Questo progetto ha in sé già le basi per una buona riuscita e per eventuali future repliche del progetto; non soltanto per quanto riguarda la Scuola Europa di Milano, ma anche per tutte le altre scuole di Italia.

La scuola Europa di Milano ha dato un ottimo spunto a tutte le altre scuole che seguendo questo esempio non soltanto darebbero vita ad un progetto ambientale ma ad un vero e proprio progetto che mira a formare alunni più consapevoli e rispettosi della casa che abitano, la terra.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator