La Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, nei Quartieri Spagnoli, custodisce una sedia miracolosa
La moderna tecnologia ha fatto passi da gigante in tema di fecondità. Prima, però, come facevano le coppie a ricevere quell’aiuto in più che poteva fare la differenza in tema di concepimento? A Napoli, nei Quartieri Spagnoli, è conservata una sedia della fertilità che ha reso celebre la Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe.
I Quartieri Spagnoli e Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo è il vero nome della Santa francescana così tanto legata ai vicoli e alle strade della bella Partenope. Vissuta nel XVIII secolo, Maria Francesca delle Cinque Piaghe è stata beatificata nel 1843 e proclamata Santa nel 1867.
Nicoletta Gallo ha vissuto gran parte della sua vita nei Quartieri Spagnoli, dove già da bambina era conosciuta come la “Santarella”, per la sua grande fede in Dio e per la pazienza con la quale sopportava le angherie paterne.
Fu anche celebre come profetessa: tra gli eventi da lei predetti ci sarebbe stata, molti anni prima, la Rivoluzione Francese.
Come terziaria francescana e governante nella casa di don Giovanni Pessiri, suo Direttore Spirituale, al secondo piano di un palazzo sito in vico Tre Re.
Visse in questo luogo per 38 anni, fino alla morte avvenuta il 6 ottobre 1791 (a 76 anni).
La sedia della fertilità e la chiesa santuario
Proprio in vico Tre Re, al numero civico 13, si trova sia la chiesa dedicata alla terziaria francescana sia un piccolo santuario, dove è conservata la stanza dormitorio di Maria Francesca.
Proprio qui, tra vari ex voto possiamo ammirare una sedia molto particolare: la sedia della fertilità.
La tradizione prevede che le donne con problemi di fertilità debbano sedersi per alcuni secondi a pregare su questa sedia dove, un tempo, la santa napoletana trovava ristoro mentre avvertiva i dolori provocati dalla Passione.
Compatrona di Napoli
La Santa dei Quartieri Spagnoli ha interceduto molte volte per i suoi fedeli: anche durante la II Guerra Mondiale, la popolazione chiese il suo aiuto e la sua protezione. Nel 1901, la Chiesa ha reso Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe Compatrona di Napoli.