Il legame erotico

legame-erotico

I benefici del sesso

Poter vivere con il proprio partner intensi momenti di complicità e intimità non può far altro che consolidare ulteriormente l’unione della coppia, rendendola più sicura e alimentandola con sentimenti di fiducia reciproca. Per questo motivo, il sesso può essere considerato terreno fertile e generativo, in cui entrambi i partner possono sentirsi amati, sicuri e protetti.

All’interno di una relazione, basata sul consenso, la sessualità ci permette di sperimentare modalità nuove attraverso cui è possibile esprimersi liberamente. Sentirsi accolti, stimolati e porsi dei limiti definiti di comune accordo, rende la relazione affidabile e sicura in cui è possibile scoprire nuovi lati di se stessi, del partner e della coppia in generale.

Tutto ciò che riguarda la sessualità ci riporta all’idea di unione: i corpi entrano in relazione tra loro, trasformandosi in mediatori della relazione tra due persone, e l’interazione collaborativa diventa l’unico modo per raggiungere il piacere comune. Attraverso il rapporto intimo la coppia ha la possibilità di entrare in empatia con l’altro, adattarsi a lui e proporre nuovi tempi, nuove melodie su cui poter ricominciare a danzare insieme.

Il piacere sessuale vissuto si rivela rafforzato e completato dall’unione con l’altro.

È un piacere che non ha regole, cambia ed evolve nel tempo spingendo i partner verso nuove modalità attraverso cui potersi esprimere.

Non esiste, quindi, un modo giusto o sbagliato per stare insieme fisicamente, ogni coppia trova un proprio equilibrio. Il benessere sessuale può essere preservato nel tempo se ha la possibilità di evolversi ed adattarsi ai bisogni di entrambi i partner e alle circostanze della vita.

Sesso occasionale o duraturo?

Oltre che essere espressione della relazione di coppia, sembra che il sesso possa rivelare anche aspetti individuali legati alle tipologie di relazioni che generalmente si è inclini ad instaurare.

Chi mostra un atteggiamento preferenziale verso relazioni sessuali di breve durata, con bassi livelli di coinvolgimento e di intimità, probabilmente avrà maggiori resistenze nel fidarsi delle persone e ad aprirsi completamente. Pertanto, se riconoscete questi atteggiamenti nel vostro partner, ridimensionate le aspettative sul vostro rapporto. In alcuni casi il tempo aiuterà il partner ad aprirsi e a poter sperimentare sentimenti di fiducia nei vostri confronti. In altre circostanze i sentimenti di sfiducia continueranno a persistere, minando fortemente le basi per la creazione di una relazione stabile e duratura.

Chi preferisce instaurare relazioni stabili, qualitativamente più significative e monogame, tendenzialmente tenderà a fidarsi di più del partner e a sentirsi a proprio agio in relazioni ad alto livello di intimità e coinvolgimento. Anche le persone ansiose preferirebbero relazioni stabili, dato il loro forte bisogno di vicinanza e coinvolgimento.

In ogni caso, qualsiasi sia la preferenza, ogni rapporto risulta essere un’esperienza nuova che potrebbe trasformarsi in un legame significativo, di qualità differente da quelli precedentemente vissuti.

Quando qualcosa non va...
Le disfunzioni sessuali

Per disfunzione sessuale si intende la presenza di un’anomalia relativa al processo che sottende il ciclo di risposta sessuale o da dolore associato al rapporto sessuale.

L’origine del problema può essere di tipo fisiologico o psicologico. Prima di vagliare qualsiasi ipotesi è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia per escludere eventuali cause organiche.

Sia l’uomo che la donna possono presentare un calo di desiderio o un’avversione sessuale.

Nell’uomo il disturbo sessuale più comune è la disfunzione erettile o impotenza sessuale, mentre nella donna può verificarsi la mancanza di eccitazione sessuale e lubrificazione.

Durante il rapporto sessuale, una delle disfunzioni più comuni che coinvolge la donna riguarda l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo mentre per l’uomo risulta essere l’eiaculazione precoce, ritardata, impossibile o non piacevole.

Disfunzioni sessuali caratterizzati da dolori durante il rapporto possono essere presenti sia nell’uomo che nella donna, provocando coiti dolorosi, generalmente associati a cause organiche. La presenza di vaginismo nelle donne potrebbe rendere doloroso il rapporto o impedire la penetrazione.

Escluse le cause organiche, spesso le disfunzioni sessuali possono rivelarsi un campanello d’allarme impossibile da ignorare. In generale, tutti i sintomi sono l’espressione di qualcos’altro, di diverso, magari di nascosto o camuffato. Problematiche riguardanti aspetti relazionali, individuali, religiosi o di origine culturale, potrebbero trovare espressione proprio attraverso delle disfunzioni sessuali.

In ogni caso, sarebbe opportuno consultare professionisti esperti nel settore che, con il vostro aiuto, possano assistervi nel comprendere l’origine del problema e ad individuare il percorso più adeguato alla difficoltà riscontrata.

“L’amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande”

Woody Allen

Bibliografia

Brennan K.A., Shaver P.R., Dimensions of adult attachment, affect regulation, and romantic relationship functioning, in “Personality and Social Psychology Bulletin”, 21, 1995.

Diamond L.M., What does sexual orientation orient? A behavioral model distinguishing romantic love and sexual desire, in “Psychological Review”, 110, 2003.

Feeney J.A., Adult romantic attachment: Developments in the study of couple relationships, in Cassidy e Shaver, Handbook of Attachment. Theory, Research and Clinical Applications, II ed., Guilford, New York-London, 2008.

Feeney J.A., Noller P., Hanrahan M., Adolescents’ interactions with the opposite sex: Influence of attachment style and gender, in “Journal of Adolescence”, 16, 1993.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator