Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: eventi ed organizzazioni per la salvaguardia del nostro pianeta

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR); è un’iniziativa volta a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una settimana nel mese di novembre

Settimana Europea Riduzione Rifiuti. Si tratta di una elaborata campagna di comunicazione ambientale, che promuove la consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Nasce con l’obiettivo primario di sensibilizzare sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti, messe in atto dall’Unione Europea.

Cleanap e la lotta agli sprechi per un mondo migliore

Nasce nel 2011, per dar voce ad eventi di creatività urbana, volontaria e partecipativa. Oggi è un’associazione che si occupa di sostenibilità ed innovazione sociale, cittadinanza attiva ed empowerment della comunità locale.

Per diversi anni sono stati promotori di eventi e sensibilizzazioni mirate, per la salvaguardia ambientale e la diminuzione della mole di rifiuti prodotti; facendo sì che anche il più piccolo cittadino possa venire a contatto con una realtà abbastanza scomoda fatta di sprechi e soprattutto di inquinamento.

50 sfumature di…munezza

Questo è il titolo dell’evento organizzato dall’associazione Cleanap, che ha avuto luogo sabato 28 novembre 2021 dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Durante l’evento, svoltosi sulla piattaforma online Meet, si sono sfiorati tutti i punti salienti riguardanti la lotta all’inquinamento cittadino e la necessità di un mondo più pulito.

Vari enti ed associazioni hanno preso parte all’evento ed hanno esposto le loro idee e format, tutti dediti all’unico scopo di poter avere un mondo più pulito e lontano dall’inquinamento.
Tra i vari esponenti, si sono contraddistinti Seela Mangia e ReMade in Sanità. È stato poi presentato il nuovissimo progetto di Cleanap denominato AcquaMat, volto a scoprire tutte le fonti idriche disponibili sul territorio, realmente usufruibili e non compromesse.

Seela Mangia

Format ideato da Seela Wijesinghe, giovane donna partenopea, che fa dello spreco alimentare un utile e gustoso gioco. Il progetto di Seela si basa sul creare piatti gustosi da ciò che comunemente viene buttato quando si cucina; dando una possibilità in più a tutte quelle cose che sembrerebbero all’apparenza non averne.
Durante l’evento, Seela ha presentato un piccolo piatto veloce: un pesto di mandorle e barba di carote, realizzato con solamente un frullatore, 30 g di mandorle, barba di carote, aglio, olio d’oliva, sale ed acqua, quindi facile e versatile. Può essere infatti utilizzato come gustoso condimento per la pasta o salsa per bruschette. Potete trovare tutte le creazioni di Seela Mangia sul suo Instagram “seelamangia”.

ReMade in Sanità

È un progetto che ha come obiettivo principale l’inquinamento ed il recupero delle plastiche, per garantire la sostenibilità ambientale.
La sede si trova nel Rione Sanità, quartiere della città metropolitana di Napoli, vicino alla comunità di San Gennaro.

Benché l’ingegnere Madonna abbia esposto i limiti e le criticità per cercare di ridurre il ciclo dei rifiuti urbani, si è mostrato anche molto positivo nella cooperazione cittadina, poiché secondo lui solamente con la formazione impartita ad ogni cittadino si può arrivare a risultati positivi certi e durevoli nel tempo.


L’ingegnere Raniero Madonna, ha poi spiegato la differenza tra la raccolta differenziata e il riciclo:

  • La raccolta differenziata, bisogna farla per far si che si possa riciclare sempre di più.
  • Il riciclo non è sempre possibile, visto che solo il 43% dei rifiuti totali, viene in realtà riciclato.

Il progetto si basa su piccola scala, coinvolgendo la comunità di tutto il Rione Sanità; invogliando i cittadini a basarsi sulla qualità di ciò che si prova a riciclare e non sulla quantità. ReMade in Sanità non si basa solamente sul riciclo e sulla sostenibilità, ma si prodiga al supporto economico del quartiere tramite artigianato, sartoria, fiorai e mercato turistico.

Infatti, con il materiale riciclato, si può dare nuova vita ai rifiuti tramite il processo di estrusione; con esso una stampante 3D genera cose nuove utilizzabili nel quotidiano.


Cardine principale del progetto oltre il team è la chiesa di San Gennaro, da sempre aperta ai movimenti anti camorra ed anti lucro, infatti si può partecipare all’iniziativa di ReMade in Sanità donando i vari rifiuti indifferenziati e di plastica prima che entrambi diventino rifiuto, così da essere riutilizzati e riciclati correttamente.

AcquaMat

Format nuovissimo, cui data di lancio è stata ottobre 2021, creato dall’ingegno del team di Cleanap. Si occupa di creare delle mappe per tracciare la disponibilità di fontanelle pubbliche realmente funzionanti. Secondo le prime indagini svolte egregiamente da tutto il team di AcquaMat, su 147 fontanelle solo il 37% delle varie fontanelle posizionate in tutta la città metropolitana di Napoli è funzionante, mentre il 51% aspetta ancora di essere verificato.

L’obiettivo dei vari membri è quello di dare la possibilità a chiunque di usufruire dell’acqua pubblica, non solo per diminuire la plastica delle varie bottigliette monouso, ma anche per un fattore di risorsa, essendo l’acqua il primo bene comune che dovrebbe essere disponibile a tutti.

Per rendere l’operazione più comprensibile a tutti, si è pensato di stilare una leggenda:

  • ! – indica le varie fontanelle individuate da dover ancora verificare;
  • X – indica le varie fontanelle non funzionanti
  • Goccia – indica le fontanelle attualmente verificati e funzionanti.

Ognuno di noi può per prendere parte a questo progetto, semplicemente utilizzando il proprio smartphone. Basta ricercare il sito di Cleanap o AcquaMat, dove poi potrà visualizzare la mappa e segnalare le varie fontanelle non funzionanti o dismesse.

Si può segnalare tramite l’apposito format di notifica contenuto nelle varie fontanelle contraddistinte con il “!”.
Il team di AcquaMat si basa su sistemi GIS e OPEN DATA, con l’ausilio di enti comunali e regionali. Grazie a conoscenze si è potuto ampliare il progetto anche nella città di Vienna in Austria, dove la maggior parte delle fontanelle risulta funzionante e verificata.

Un mondo più pulito è per tutti

Settimana Europea Riduzione Rifiuti. Durante le giornate della SERR e durante tutto l’anno, è necessaria molta attenzione per preservare il nostro pianeta, salvarlo e con le giuste mosse migliorarlo. Bisognerebbe riciclare e diminuire tutti gli sprechi, per far sì che si possa continuare a vivere e soprattutto riuscire a vivere in un mondo più pulito per tutti.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator