Nella splendida cornice del borgo di Ischia Ponte, è stata presentata la guida agli extra vergini 2021 edita da Slow Food. Produttori ed esperti riuniti per praticare la filosofia dell’olio
Slow Olive ad Ischia. Nell’ambito del mese del senso civico e del Festival della filosofia Il Castello e la Torre, si è svolta una deliziosa manifestazione, un piccolo mercato dove i produttori di olio d’oliva d’eccellenza incontrano i consumatori facendo degustare il frutto del loro lavoro. Il tutto mentre l’intero comune d’Ischia diventava isola pedonale; una gioia per biciclette e pedoni!
Presso la saletta Aenaria, è stata presentata la guida agli oli d’oliva; un importante strumento per districarsi nella difficile scelta di un olio da mettere sulle nostre tavole.
La condotta di Slow Food Ischia è Procida, che si è occupata dell’organizzazione dell’evento che ha ricontratto molto interesse.

L’olio e i suoi benefici
Re indiscusso della dieta mediterranea, l’olio extravergine spesso anche nei piani alimentari è stato ridotto al cucchiaino per piatto, senza troppa attenzione; la verità è che nelle diete a fare la differenza sono gli zuccheri più dei grassi, soprattutto se si sceglie di consumare grassi saturi e di qualità.
Attenzione, non tutti gli extravergine sono uguali, acquistare un olio da 3 euro a litro anche se extravergine molto probabilmente non è la scelta più giusta da fare.
L’olio d’oliva è un’ottima prevenzione per i tumori del colon, per l’infarto e il diabete.
Il gusto pungente, che invece si percepisce in gola, ha un potere anti infiammatorio che viene anche detto oleocantale. Secondo gli studi condotti da Gary Beauchamp e Paul Breslin avrebbe gli stessi effetti dell’ibrupofene, un antidolorifico non steroideo, che a lungo termine può avere effetti anticancerogeni.

Cosa significa scegliere un prodotto slow food?
Lo slow Food basa le sue fondamenta su tre principi:
- Buono, ovvero un prodotto che coinvolga i cinque sensi, e che per ovvi motivi dovrà essere piacevole al gusto.
- Pulito, con una particolare attenzione all’ambiente e nel rispetto di piante animali e territorio.
- Giusto, quindi equo per chi produce e chi consuma.
I produttori
I produttori presenti alla manifestazione erano le seguenti:
- L’olio d’oliva Cru Orrico (presidio Slow Food);
- Carofano, frantoio le terre di frasso;
- Terre di molinara, con il Seleca e Elaios;
- L’oro di Capri;
- Puntoevo;
- Azienda agricola Francesco Pepe;
- Azienda agricola Maria Ianniciello.
Degustazioni
Slow Food significa soprattutto cibo e convivialità, ecco che si è deciso di far degustare un succo di 10 qualità di pomodoro con olio d’oliva e pane alle noci , sapori e profumi che ricordano l’estate e il passato dell’isola d’Ischia (preparato da Garden Fruit Ischia Ponte)
Il gelataio Ice da Luciano, locato sempre nell’antico borgo, ha creato un gelato per l’occasione: un fiordilatte all’olio d’oliva al limite tra dolce e salato con una consistenza quasi setosa, da provare assolutamente!
