Social media manager, il lavoro del futuro, poca conoscenza a riguardo

social-media-manager

Il digital marketing sta prendendo sempre di più piede nella nostra realtà quotidiana, soprattutto in Italia; ma prima vediamo di cosa si tratta

Il digital marketing utilizza strategie di marketing mirate non con mezzi tradizionali, ma appunto con metodi digitali, al fine di aiutare le aziende o anche privati ad avere sia una rete commerciale più ampia, sia una notorietà e di una identità.

Il mondo del digital marketing è molto vasto, va dall’ottimizzazione di siti web, chiamata semplicemente SEO, ovvero, Search Engine Optimization, all’ E-commerce manager, al Social media manager ecc…

Chi è il Social media manager?

Il Social media manager è quella figura che troviamo per la maggior parte dei casi in un’agenzia di comunicazione e che svolge un ruolo molto importante, anche se alcuni credono che non sia così; credono che sia un lavoro semplice, non strutturato e tante volte (quasi sempre) si sente dire che il SMM è la persona che posta le foto su instagram e facebook.

 Il Social media manager:

  • si occupa di gestire tutta la parte di marketing e di pubblicizzazione sui vari social;
  • individua un pubblico, il target di riferimento;
  • progetta piani editoriali;
  • testa, monitora e ottimizza le campagne pubblicitarie;
  • identifica, usa, e monitora gli hashtag più pertinenti al servizio/prodotto;
  • crea report basati su KPI;
  • pianifica una strategia per ottenere risultati;

Questi sono alcuni dei tanti lavori che il Social media manager svolge e quindi come vediamo non tutti sono in grado di svolgere questo lavoro, se non con un ampio bagaglio di studio ed esperienza alle spalle.

Specializzazioni di un Social media manager

Così come gli altri lavori anche il Social media marketing ha le sue specializzazioni, vediamo quali sono.

Per esempio, abbiamo il social media analyst che si occupa del monitoraggio delle analisi da parte degli utenti e le riporta come informazioni utili al Brand così da poter strutturare una miglior strategia basata su quei dati.

Di seguito troviamo il Social media community manager, che, come possiamo capire dal nome si occupa di tutta la comunità social del brand, la gestisce e la modera. Di solito troviamo questa figura in Aziende che sono già strutturate e hanno bisogno di una grande mole di lavoro intorno all’account social.

Ultima, ma non meno importante è la specializzazione del Social media advertiser. È il professionista che si occupa della parte dedicata alle Ads, testa e analizza le varie campagne social a lui affidate, per ottenere ovviamente sempre più risultati.

Come diventare Social media manager

Per diventare un professionista di questo settore è richiesta prima di tutto una laurea in comunicazione e marketing, successivamente per specializzarsi c’è bisogno di qualche corso o meglio un Master che certifichi le competenze digitali che non devono mai mancare in questo settore.

Si inizia con la teoria, ma ovviamente come in tutte le cose c’è bisogno di tanta, tanta, tanta esperienza nel settore, solo così si può lavorare bene e capire le strategie più adatte al lavoro che stiamo svolgendo.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator