Oggi 25 settembre, celebriamo la Giornata mondiale dei sogni a suon di musica: 7 canzoni, tra le più conosciute della musica italiana, che ci ricordano di non smettere mai di sognare
Se c’è qualcosa che accomuna gli esseri umani, quelli sono i sogni. Tutti ne abbiamo almeno uno su cui abbiamo costruito speranze e lavoro duro, pazienza e passione e su cui abbiamo plasmato le nostre sofferenze e i momenti di sconforto.
Così, nel 2012, l’educatrice americana Ozioma Egwuonwu inventò il World Dream Day, vale a dire una Giornata intera finalizzata a spronare adulti e bambini ad impegnarsi per rendere concreti i propri sogni, ricordando sempre che nessun sogno sarà mai troppo grande da considerarsi impossibile.
Ma cos’è un sogno? Potremmo definirlo come il pendolo che oscilla tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, è quella proiezione di noi stessi che rende il futuro una porta così vicina al punto da farci dimenticare, a volte, quanto la strada sia tortuosa per raggiungerla.
Ecco perché oggi, vogliamo celebrare la Giornata mondiale dei sogni, ricordando alcune delle canzoni più conosciute della musica italiana: quelle che non solo ci ricordano di non smettere mai di sognare, ma che, letteralmente, ci fanno sognare!
Ligabue-Sono sempre i sogni a dare forma al mondo
Sono sempre i sogni a dare forma al mondo è l’ultimo brano dell’album Mondovisione di Ligabue, uscito nel lontano 2013. Fu lo stesso cantante a spiegare il motivo per cui decise di chiudere il disco con questa canzone: l’idea era quella di creare un ossimoro, cioè sono sempre i sogni a dare forma alla realtà, perché è da lì che parte tutto. Il sogno nasce come idea, astratta appunto, che si coltiva nella mente e che si nutre delle speranze e delle ambizioni che ognuno di noi possiede. È qualcosa di intangibile e talvolta di così grande da farci credere che sia irrealizzabile. Ma poi, dice Ligabue, assume forma, si trasforma in progetto e, infine, in un’attività, in una professione, in realtà. “Qualsiasi cosa che vediamo esistere nel mondo prima era solo un sogno di qualcuno che poi si è realizzato” dice il cantante, e come possiamo dargli torto?
E a giornata finita
a stanchezza salita
a salute brindata
provi a fare i conti
[…]
sono sempre i sogni a dare forma al mondo
sono sempre i sogni a fare la realtà
Ultimo-Sogni appesi
Ed ora disegno le delusioni, le conclusioni
è facile avere ambizioni
un po’ meno concretizzarle
[…]
e dimmi che cosa vedi
quando ripensi al domani
quali domande? Quante risposte?
Forse domani ripeti forse
Album Pianeti, anno 2017. Con l’espressione “sogni appesi”, Ultimo vuole riferirsi a tutti quei sogni che non si sono ancora realizzati, a quei momenti in cui oscilliamo tra quello che abbiamo e quello che vorremmo avere subito. Così, i sogni non realizzati restano appesi, in sospensione, e devono fare i conti con una realtà che invece “suggerisce” di attendere e di avere ancora un po’ di pazienza. Meno “ottimista” di Ligabue, Ultimo però possiede un realismo in cui ci riconosciamo tutti.
Zucchero-Fatti di sogni
In questa traccia di Black Cat del 2016, Zucchero allude ad un sogno preciso: quello del benessere di tutti gli esseri umani che vivono in questo mondo, e per realizzarlo, bisogna fare in modo che non esistano più esodi di persone che fuggono dal terrorismo, dagli attacchi e dal male. Sogna quindi un posto in cui tutte queste persone possano andare a stare e in cui possano vivere tranquille. Secondo il cantante i sogni non devono mai smettere di esserci, soprattutto se si vive in un pianeta come il nostro.
Lasciami dormire
devo andare non so dove
ma devo andare via
cieli cobalto, cieli lontani
tutto per niente davvero?
È un altro giorno da cani,
ma noi siamo fatti di sogni
Vale Pain-Sogni
Classe 2002, Vale Pain -pseudonimo di Valerio Paini- è un rapper italiano appartenente alla nuova generazione della musica italiana. Sogni è una delle tracce del suo EP Youngstar (2020) ed è la confessione di quanto possa essere difficile la strada del successo anche una volta raggiunta, dopo averla tanto sognata da piccolo. Per questo si chiede: “Cosa me ne faccio di questa fama?”.
In più, il rapper sottolinea quanto dietro ai grandi sogni ci siano sempre il duro lavoro, tanti sacrifici e mai un momento di riposo.
Sogni che piovono, qui demoni ritornano
riposerò un secondo solo quando c’avrò il mondo
[…]
sogni persi per strada
un domani non esiste se non l’affronti tu oggi
il mio tempo è prezioso, non dar retta agli orologi
e penso na, na, na, na
cosa faccio di ‘sta fama
Marracash-Sogni non tuoi
Marracash, rapper che non ha bisogno di presentazioni, ha inserito Sogni non tuoi come traccia del suo album Status del 2015, in cui ha mostrato la parte più vera di sé, come se a scrivere fosse stato Fabio (il vero nome del cantante) e non la sua parte artistica. Per lui ciò che desideri davvero, lo sogni “in punta di piedi”.
Hai sogni non tuoi
e la bugia che dici più spesso è “Sto bene”
so che hai sogni non tuoi
[…]
ciò che vuoi davvero lo sogni in punta di piedi
Negrita-Ho imparato a sognare
Ho imparato a sognare è una traccia dell’album XXX, pubblicato dal gruppo musicale nel 1997, ma sicuramente si ricorderà la versione più recente, quella del 2011, cantata da Fiorella Mannoia. Il testo è chiaro: è un invito a non smettere di sognare, anzi, ad imparare a farlo fin da subito: i sogni che coltiviamo da bambini, con il tempo si modificano, si evolvono, crescono con noi, ma nello stesso tempo rappresentano le nostre radici, comunicano chi siamo veramente e chi saremo per sempre.
Ho imparato a sognare
quando inizi a scoprire
che ogni sogno
ti porta più in là
[…]
c’è che ormai che ho imparato a sognare non smetterò
Gio Evan-Sogni da sistemare
Sei fatta di desideri vicini e incubi facili da realizzare
[…]
sei fatta di vita, tu
piena di sogni da sistemare meglio
ma comunque piena di sogni
Tratta da Natura Molta (2019), un album fatto di note e di versi, la canzone Sogni da sistemare è una poesia il cui testo si riferisce principalmente ad una donna, ma in verità può descrivere chiunque si senta fatto/a così:
di particolari, di nostalgia, di lacrime, di sorrisi, di desideri e soprattutto, d’amore.
Siamo tutti pieni di sogni, alcuni da sistemare e altri da progettare con cura, ma pur sempre pieni di sogni.
Cenerentola-I sogni son desideri
La sorte non ti arriderà
tu sogna e spera fermamente
dimentica il presente
e il sogno realtà diverrà
Come si può dimenticare I sogni son desideri che cantiamo fin da bambini? Cenerentola aveva ragione: i sogni, qualunque essi siano, sono i nostri desideri di felicità, ma non sono facili da realizzare. Bisogna sognare e sperare fermamente, perché la sorte non ci sarà sempre benevola. Eppure, lottando, il sogno diverrà -finalmente- realtà.
In fondo proprio Walt Disney lo aveva detto: “Se puoi sognarlo, allora puoi farlo”.