Space Jam: New Legends 25 anni dopo: da Fedez agli Ester Egg con l’adrenalina di Lebron James

Space Jam

Space Jam: New Legends è il sequel del film del 1996, in tutte le sale italiane a partire da stasera, 23 settembre

Dopo 25 anni torna Space Jam, e lo fa in grande stile: con tantissime novità. L’atteso sequel Space Jam: New Legends è in uscita, in Italia, a partire da questa sera. L’arrivo di Space Jam: New Legends nelle sale, era tra i film più attesi dell’intero 2021.

Negli Stati Uniti il film è stato distribuito nelle sale, e in contemporanea su HBO max, a partire dal 16 luglio 2021. In questo sequel, la star NBA Lebron James si unisce a Bugs Bunny e i Looney Tunes per un’altra partita di basket allo scopo di sfuggire da uno spazio virtuale gestito da un’entità computerizzata malvagia che non permetterà a lui e alla sua famiglia di uscire a meno che il campione non accetti la sfida.

Un cast stellare

Lebron James è protagonista accanto al candidato all’Oscar Don Cheadle (i film di “Avengers”, “Hotel Rwanda”), Khris Davis (“Judas and the Black Messiah”, “Atlanta” per la TV), Sonequa Martin-Green (“The Walking Dead” per la TV, “Star Trek: Discovery”), l’esordiente Cedric Joe, Jeff Bergman (“Looney Tunes Cartoons”), Eric Bauza (“Looney Tunes Cartoons”) e Zendaya (l’imminente “Dune”, “Malcolm & Marie”).

Le voci italiane del film sono Fedez, Carlton Myers, Gianluca Gazzoli, Cecilia Zandalasini e Flavio Tranquillo.

Il film è prodotto da Ryan Coogler (Prossima fermata Fruitvale Station, Creed – Nato per combattere, Black Panther), diretto da Malcolm D. Lee (A casa con i miei, La scuola serale, Il viaggio delle ragazze), scritto da Juel Taylor & Tony Rettenmaier & Keenan Coogler & Terence Nance e Jesse Gordon e Celeste Ballard, da una storia di Juel Taylor & Tony Rettenmaier & Keenan Coogler & Terence Nance basata sul film “Space Jam”, scritto da Leo Benvenuti & Steve Rudnick e Timothy Harris & Herschel Weingrod.

La trama del film

Un’avventura di trasformazione in un mix di due mondi. Quando LeBron e il suo giovane figlio Dom vengono intrappolati in uno spazio digitale da una malvagia Intelligenza Artificiale, LeBron farà di tutto per tornare a casa sani e salvi guidando Bugs, Lola Bunny e l’intera banda dei notoriamente indisciplinati Looney Tunes verso la vittoria, sul campo di gioco, contro i campioni digitalizzati dell’Intelligenza Artificiale: una super potente squadra di basket piena di professionisti all stars mai vista prima. Tunes contro Goons nella sfida con la posta in gioco più alta della sua vita, che ridefinirà il legame tra LeBron e suo figlio, mettendo in luce il potere di essere se stessi. Pronti all’azione, i Tunes sovvertono le convenzioni, sovraccaricando i loro talenti unici e sorprendendo anche “King” James con il loro modo di giocare.

Fonte: Wikipedia

Space Jam: il primo capitolo

Un film che non ha bisogno di presentazioni: “Come on and slam, and welcome to the jam. Come on and slam, if you wanna jam“. Lo conosciamo e lo abbiamo visto tutti. Insieme agli amici, alla famiglia o da soli. Senza la Nike, quasi sicuramente Space Jam non avrebbe mai visto la luce. Infatti, nel 1993 la nota azienda girò uno spot con protagonisti Michael JordanBugs Bunny, che ben presto divenne noto in tutta America.

I produttori di Space Jam, tra i quali figura l’ideatore di Ghostbusters Ivan Reitman, furono colpiti dalla quantità di attenzione che la coppia fu in grado di catturare, e si diedero da fare perché i due venissero riuniti in un lungometraggio. Lo stesso Reitman ebbe un ruolo fondamentale nello scacciare lo scetticismo iniziale, trasformando questa idea nel primo film di animazione adattato appositamente per il piccolo schermo.

Nell’anno del suo rilascio, il film non ebbe un successo immediato. Nel solo Nord America incassò comunque la ragguardevole cifra di 90 milioni di dollari, che però non furono nulla in confronto ai 306 milioni del film più visto del 1996, Independence Day. Inoltre, le recensioni furono negative, ed il film ricevette non poche critiche.

Nonostante questo, molti di noi (se non tutti) pensano a Space Jam come al film della propria infanzia. Ecco allora spiegato il suo successo: la sua fama si consolidò nel corso degli anni proprio grazie al pubblico più piccolo, che lo ha reso il film sul basket di maggiore successo finanziario, nonché il terzo film di animazione più amato in assoluto.

Negli Stati Uniti Space Jam: New Legends è stato accolto bene dal pubblico ma non molto dalla critica. Stasera uscirà nelle nostre sale, chissà come reagirà il pubblico italiano alla nuova avventura dei Looney Tunes questa volta insieme a Lebron James.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator