Star Wars Day, una data scelta grazie a un gioco di parole, che indica una giornata di festeggiamenti per la saga più seguita di sempre
Il 4 di maggio, Star Wars Day, è la data scelta per i festeggiamenti, per riunire e riconoscere i fan della fortunata saga di guerre stellari.
La saga
La saga nacque nel 1977, dal genio di George Lucas; il primo film intitolato Guerre Stellari: Episodio IV – Una nuova speranza, a seguire gli altri episodi che hanno segnato generazioni intere e che ancora oggi creano introiti.
Gli altri titoli che assieme al primo formano la trilogia originale sono in ordine di uscita: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980) e Episodio VI – Il ritorno dello Jedi (1983), a sedici anni di distanza uscì la trilogia prequel composta da Episodio I – La minaccia fantasma (1999), Episodio II – L’attacco dei cloni (2002) e Episodio III – La vendetta dei Sith (2005).
Dal 2016 in poi, con l’acquisizione dei diritti da parte della Disney, è stata creata una trilogia sequel:
Episodio VII – Il risveglio della Forza (2015), Episodio VIII – Gli ultimi Jedi (2017), Episodio IX – L’ascesa di Skywalker (2019); alternata ad una serie Anthology Rogue One: A Star Wars Story (2016) e Solo: A Star Wars Story (2018).
Tutto al momento disponibile in una sezione appositamente dedicata su Disney+ .
La serie è arricchita inoltre di ulteriori espansioni, ovvero l’universo espanso che prevedere fumetti, serie televisive, spin-off e quant’altro.
Ambientazione e protagonisti
Le Guerre Stellari, per quei pochi che non le hanno viste, sono ambientate in una galassia sconosciuta in un tempo non ben definito.
Quella donna non ha mai visto Guerre stellari? Ted, le uniche persone nell’universo che non l’hanno mai visto sono i protagonisti di Guerre Stellari perché le hanno vissute Ted, loro hanno vissuto le Guerre Stellari!
(Marshall in How I Met Your Mother)
I protagonisti sono umani, ma anche esseri umanoidi o comunque di altre specie provenienti da ogni angolo dell’universo, coadiuvati da robot e droidi insolenti, senza farsi mancare navicelle spaziali e una superba e sottile ironia onnipresente.
Il filo rosso della storia è la solita battaglia tra bene e male ovvero tra Jedi e dei Sith, che attingono i loro poteri dal lato chiaro e oscuro di un campo di energia mistica anche detto Forza. C’è da dire che, con alta probabilità, chi sceglierà il lato oscuro potrebbe trovare un’ampia scelta di biscottini.
La saga più citata di sempre
Per ovvi motivi non potremo includere tutte le citazioni che negli anni si sono accavallate in serie Tv film e quant’altro; ma alcuni vale la pena di ricordarli!
Nella serie Friends, Ross dice a Rachel: “perché non ti vesti come la principessa Leila?” E la cugina di Ross a Ross: “non ti vedo da quando vedemmo il Ritorno dello Jedi”.
In The Big Bang Theory sono infinte le citazioni, ma è giusto ricordare quella nella quale viene spiegata la giornata del 4 maggio!
Miranda in Greys Anatomy non fa segreto di essere una fan della saga dicendo ad un uomo rimasto bloccato nel calcestruzzo: “devi essere orgoglioso di te, Han Solo non è un perdente e non sarà ricordato per essere intrappolato nelle criptonite“.
In Prison Break, Micheal dice a Sara: “al mio sesto compleanno mi aspettavo di ricevere il Millenium Falcon“; beh chi può biasimarlo, c’è chi a 30 anni aspetta ancora il famigerato regalo!
Nell’episodio dedicato al Natale di Glee, il cast riceve una visita da Chewbecca. Frequentissimi sono i riferimenti a Star Wars, fra cui Finn che decide di vestirsi come Luke Skywalker e Puck che si traveste da Han Solo.
La data dello Star Wars Day
La data del 4 maggio è stata scelta grazie ad un simpaticissimo gioco di parole in inglese.
La frase incriminata è May the Force be with you (che significa che la forza sia con te) e la sua assonanza con May the fourth be with you (che il 4 maggio sia con te).
Tuttavia, questa frase è stata usata il 4 maggio 1979 per la prima volta; in occasione delle elezioni nelle quali Margaret Thatcher divenne la prima donna ad essere eletta Primo ministro del Regno Unito.
A suggellare questa data fu lo stesso George Lucas che durante un’intervista in tedesco invitato a dire la celebre frase rispose dicendo:
Am 4. Mai sind wir bei Ihnen
che significa per l’appunto Il 4 maggio saremo con te.