La stella di Betlemme: la congiunzione tra Giove e Saturno colorerà il 21 dicembre

La stella di Betlemme arriverà ad illuminare i cieli nel giorno del solstizio d’inverno, regalando al mondo la speranza di un inizio più luminoso e vivo

La stella di Betlemme è visibile in tutto il mondo

Dopo ben 800 anni dalla sua ultima apparizione, la stella di Betlemme ritornerà a risplendere nei cieli dell’universo. È possibile ammirare il fenomeno da ogni parte del pianeta, orientandosi in direzione sud-ovest subito dopo l’orizzonte. Si consiglia l’utilizzo di un comune binocolo. Meglio ancora si può far uso di un piccolo telescopio per poterne cogliere i particolari più nascosti. Ciò non toglie che lo spettacolo sarà concesso anche se osservato ad occhio nudo.

Come si origina la stella di Betlemme

Scientificamente, la stella di Betlemme è conosciuta con l’appellativo di Grande Congiunzione. È un fenomeno astrologico che prevede la vicinanza di Giove e Saturno. È noto anche con il nome di “l’abbraccio tra i giganti” e sembra ricorrere  ogni venti anni. In realtà l’idea di tale convergenza, risulta essere un effetto ottico visibile solo dalla Terra. I due pianeti, infatti, sono distanti l’uno dall’altro milioni di chilometri. La Congiunzione, che sarà visibile il 21 dicembre ’20, avrà però il sapore dell’immaginabile. L’ultima grande prossimità tra Giove e Saturno, si verificò solo una volta in epoca antica.

La Grande Congiunzione è la misteriosa cometa dei Magi?

Secondo la tradizione i Re Magi giunsero alla grotta seguendo una stella dalla grande luminosità visibile dalla Terra. Lì vi trovarono la Sacra Famiglia. Una luce orientata verso est che fa pensare all’ allineamento tra Giove, Saturno e la Luna avvenuta nel VI secolo a.C., nel segno della costellazione dei Pesci. Un evento che sconvolse l’umanità di allora e attrasse anche l’attenzione dei Re dell’Oriente. I Magi, di origine babilonese, erano astronomi e studiavano il movimento degli astri. Vedendo l’apparire della stella ad Oriente e conoscendo le antiche profezie riconobbero la nascita di un Re nelle terre di Giudea.

Il significato astrologico della stella di Betlemme

La stella di Betlemme venne studiata anche da Keplero nel 1604.
In quell’anno, si verificò il passaggio di una supernova vicina alla superficie del nostro pianeta e dunque visibile ad occhio nudo. Il fenomeno impressionò Keplero e lo incuriosì al punto da ricercare una spiegazione razionale per la leggendaria stella di Betlemme. L’astronomo calcolò la possibilità di una congiunzione tra Giove e Saturno nell’epoca di Cesare Augusto. Ma la cosa interessante, fu il significato astrologico che Keplero scoprì. Nel Medio Oriente Giove era considerato un segno di regalità, Saturno simbolo di giustizia e la costellazione dei Pesci segnava la terra di Mosè, dunque il popolo ebraico. Il presagio profetico che ne scaturì fu: un Re sarebbe nato nella terra di Israele e avrebbe portato presto giustizia nel mondo.

La Stella di Betlemme in diretta streaming

La venuta della Stella di Betlemme sarà monitorata da numerosi centri di osservazione astronomica. Uno in particolare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF,) ha organizzato un evento in diretta streaming sul canale YouTube dell’osservatorio.  È possibile assistere alla diretta del fenomeno astrologico alle ore 17.00 di lunedì 21 dicembre. L’evento è taggato con il titolo di “Giove e Saturno: l’incontro dei giganti”.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator