Un nuovo modo di osservare ed analizzare: la Match Analysis La Match Analysis cos’è? In ambito calcistico (e sportivo in generale), si tratta di un nuovo strumento che supporta gli allenatori o istruttori nella gestione e analisi sia delle partite che degli allenamenti. Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnologia ha portato il calcio ad…
Caterina Falhi: allenarsi con il sorriso non è impossibile Sono mesi ormai che siamo costretti a stare in casa senza avere la possibilità di andare in palestra, e giorno dopo giorno diventa sempre più difficile mantenersi in forma. Nessuna voglia di alzarsi dal divano per allenarsi, o almeno nessuna voglia di alzarsi dal divano per…
Come far apprendere in maniera diretta e infallibile i tuoi allievi, creando un giocatore scegliente Giocatore scegliente. La domanda più frequente che si pone ogni allenatore di calcio è: come far apprendere in maniera veloce ed efficace i miei allievi?La risposta è molto semplice ad oggi e fa affidamento alle neuroscienze. Da studi neurologici di…
Come è cambiata la scuola calcio nell’ultimo anno Scuola calcio oggi: allenamenti distanziati, senza contatto, senza partita, senza uno contro uno e senza abbracci dopo un gol. Questa è diventata la scuola calcio ai tempi del Covid-19. Il rifugio di tantissimi bambini in tutto il mondo, oscurato da sanzioni sempre più pesanti e restrittive. Come…
Le competenze comunicative dell’allenatore di calcio e l’importanza della comunicazione nel calcio In questo articolo tratteremo: l’importanza della comunicazione nel calcio, cioè uno dei temi più complessi, ma anche avvincenti del mondo dello sport, del settore giovanile, ma anche della vita: la comunicazione. La capacità comunicativa risulta essere una dote fondamentale per un istruttore o…
Saper riconoscere le fasi di gioco in tempo reale Si è parlato tanto di cosa fosse la Match Analysis oggi, come utilizzarla e a cosa serve. Un buon allenatore o istruttore deve possedere la capacità di leggere la partita in corso nel minor tempo possibile, riconoscere i punti di forza e debolezza sia della sua…
In questo articolo tratteremo ed analizzeremo quelli che sono gli strumenti da applicare per rendere le metodologie di allenamento di un istruttore efficaci ed efficienti. Le metodologie di allenamento sono già state trattate precedentemente Strumenti, giochi, concetti e ulteriori metodologie di allenamento che tratteremo sono: Small Sided Games Possessi Giochi di posizione Small Sided Games…
Cos’è l’ allenamento? L’allenamento è un processo d’azione psicopedagogico complesso, tende a formare la personalità e a sviluppare tutte le caratteristiche psico-fisiche motorie del giovane atleta. Un istruttore non deve mai sottovalutare gli aspetti minori nel lungo percorso dell’attività di base. L’allenamento Obiettivi (apprendimento psicomotorio-cognitivo-affettivo); Contenuti (esercizi); Mezzi; Metodologie d’ allenamento (procedure pianificate ed organizzate…
La periodizzazione tattica è una metodologia di allenamento nata direttamente nelle università portoghesi, grazie a studi e ricerche approfondite sullo sport del calcio. Si tratta della metodologia di allenamento che più si avvicina a quelle utilizzate nei club professionistici, rispetto a quelli descritti finora negli scorsi articoli (Coerver Coaching e Metodo Integrato) che invece per caratteristiche si avvicinano di più al calcio giovanile.
La metodologia nasce negli anni 70, grazie a Wiel Coerver, allenatore olandese, il quale intuì l’importanza di porre l’accento sulla performance del singolo all’interno del gioco di squadra.
- 1
- 2