L’ammore nuovo va e vene, l’ammore viecchio se mantene

L’ammore nuovo va e vene, l’ammore viecchio se mantene

A Napoli torna Mazzarri, “l’ammore vecchio” per provare a riscrivere una storia partita male Che tra il Napoli e il francese Garcia fosse una storia difficile si era capito sin da subito, come quando una persona ti ha appena lasciato e tu, col cuore sanguinante, cerchi conforto in qualcun altro che non riuscirà mai a…

La posteggia, la musicalità nel cuore della città

La-posteggia-la-musicalita-nel-cuore-della-citta

Una domenica come le altre, o quasi Domenica mattina, mi alzo comunque di buon’ora e vado al bar a prendere un caffè con un amico aspettando si faccia ora di pranzo. Sigaretta e quattro chiacchiere con della musica di sottofondo ad un volume perfetto, sentivo lui ed il vociare era quasi nullo (a tal proposito,…

La Genovese a Napoli non è un “piatto”

la genovese

Dalla tradizione alla storia, cosa rende la Genovese inimitabile La mattina a Napoli è n’ata storia. Passeggiando tra le strade che intersecano Piazza San DomenicoMaggiore si fondono tanti diversi odori, da dolci quali sfogliatelle, graffe e cornetti, all’impensabileodore di Genovese che le signore hanno già messo sul fuoco dalle sei del mattino, pur non essendosisvegliate…

Musica, la Nostra musica!

musica-nostra-musica

Cosa lega la mia musica alla tua? Chiudete gli occhi, naturalmente dopo aver letto fino alla fine, e pensate bene al primo Ti amo detto, pensate alla prima volta che vi hanno spezzato il cuore, pensate alle domeniche di quando eravate ragazzi ed il risveglio a mezzogiorno dopo una notte brava era accompagnato dall’odore del…

Chi nun tene coraggio, nun se cocca ch’ ‘e femmene belle

Senza coraggio non si può aspirare al meglio Uno dei proverbi napoletani più conosciuti è “Chi nun tene coraggio, nun se cocca ch’ ‘e femmene belle”. In senso generale significa che chi non osa e chi non mostra tenacia non raggiunge risultati straordinari. E di queste cose straordinarie la donna diventa il simbolo, la donna…

La dipendenza affettiva

dipendenza-affettiva-love-addiction

La perenne ricerca del contatto con l’altro Dipendenza affettiva: è considerata una condizione disadattiva di perenne ricerca del contatto con l’altro e si basa su una modalità disfunzionale di gestire le relazioni sentimentali. Ciò avviene perché il dipendente affettivo si sente inadeguato, insicuro e non degno di amore. Proprio per questo porta avanti comportamenti compiacenti…

Capodanno: il 365esimo capitolo della vita

capodanno

La notte del 31 Dicembre tutto accade tra un istante che passa e un istante che resta Il 31 Dicembre, l’ultimo dell’anno aspettiamo la sera di Capodanno come fosse un ponte tra il prima e il dopo: un voltare pagina, sorridendo al lieto fine della storia già scritta, 365 capitoli prima. La sera del 365esimo…

Perché gli ultimi romantici (non) dovrebbero scusarsi

ultimi romantici

Forse gli amori, le amicizie, non si vivono più come un tempo, forse sono davvero pochi gli ultimi romantici E tu sei una persona romantica? Vivi di particolari che scorgono bellezza intorno e nella persona che è con te? Credi ancora nella intensità e nella preziosità di uno sguardo? Sogni un amore così: folle, raro,…

Catfishing: nascondere la propria identità

catfishing

Una pratica in uso da molto tempo, ma sempre più diffusa, cosa significa? Il neologismo “catfish” significa letteralmente pesce-gatto, il termine è però utilizzato per indicare uno specifico fenomeno. Quest’ultimo indica infatti la creazione di una falsa identità da parte di una persona, che si finge un’altra. Utilizza false credenziali, che vanno dai connotati di…

“Le cose che non dico”: tratto dalla canzone di Giordana Angi

giordana angi

Prendendo spunto da “Le cose che non dico” di Giordana Angi, ecco 5 cose che nella vita non si dicono e perché Giordana Angi, cantautrice italo francese canta “Le cose che non dico”. Il brano è contenuto nel suo ultimo album: “Questa fragile bellezza”. Prendendo spunto da questo titolo e dal brano stesso ecco 5…

Ambasciator