L’opera più famosa di Charles Darwin racchiude la sua teoria sull’evoluzione: “Non la specie più forte o più intelligente sopravvive, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”. Troviamo in questo concetto quello più moderno di resilienza? Il 24 novembre 1859 fu pubblicata, per la prima volta, l’opera più famosa di Charles Darwin: L’origine della…
Quindici anni dalla morte di Oriana Fallaci. Il 15 settembre 2006 moriva la giornalista italiana più conosciuta al mondo Controversa e scomoda, Oriana Fallaci è, al di là di tutto, una delle protagoniste della storia del giornalismo e della letteratura contemporanea italiana. Come corrispondente di guerra una parte del suo lavoro, tra libri, articoli e…
Enrico Piaggio e la creazione della Vespa Correva l’anno 1946. Il 23 aprile di settantacinque anni fa Enrico Piaggio presentava un brevetto per la realizzazione di un nuovo veicolo a due ruote, la Vespa. All’epoca si trattava “solo” di un semplice scooter;ma, col passare degli anni, sarebbe divenuto molto di più, ergendosi a simbolo del…
I danni collaterali della pandemia e la disuguaglianza sociale 9 marzo 2020: esattamente un anno fa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, annuncia in diretta il primo lockdown nazionale. Una data che segna l’inizio di un nuovo modo di vivere e che ha rappresentato un forte shock culturale il cui peso è ancor presente. Città…
Kobe Bryant, un anno dopo “Ti ho rivisto stamattinasul giornale la tua fotosteso su quella panchinanon sembravi neanche tuforse te la sei cercataforse non sei stato fortenon m’importa ma non sose eri pronto per la morte” 883 – Se Tornerai No, Kobe. Non eri pronto per la morte, ma forse nessuno lo sarà mai davvero….
Si celebra a Ravenna l’anniversario della morte del sommo poeta, padre della lingua italiana Nel 2021, dopo 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si festeggia “l’anno dantesco”. Egli nacque a Firenze, tra il maggio e il giugno del 1265. Egli condusse da giovane una vita da gentiluomo e come tale militò nella Cavalleria. Aveva…
Il 21 dicembre 1375 moriva Giovanni Boccaccio. Proprio l’autore del Decameron che al suo interno parlava di donne e fanatismo religioso Morte di Boccaccio, avveniva il 21 dicembre 1375. Proprio l’autore del Decameron, la raccolta di novelle studiata a scuola e da cui Pasolini trasse poi un film secoli dopo. Oltre a quello, Boccaccio aveva…
Il 24 novembre 1859 il naturalista Darwin pubblicava uno dei più grandi libri sullo studio della natura: “L’origine delle specie attraverso la selezione naturale” L’opera superando il Creazionismo rivoluzionò la biologia e creò una nuova realtà per l’uomo moderno. La ricordiamo oggi, nell’anniversario de L’origine delle specie Oggi è l’anniversario de L’origine delle specie, considerato…
Raffaello Sanzio detto “il divino” muore il 6 Aprile 1520 per cause misteriose, lasciando con il fiato sospeso la società rinascimentale romana. Nel quinto centenario della sua scomparsa ci si interroga sulle cause del decesso: coincidenze o causalità? Raffaello Sanzio e l’affetto familiare negato Raffello Sanzio nasce ad Urbino da Giovanni Santi e Màgia di…
Quattro novembre 2001 Era da poco iniziato il nuovo millennio e quasi 4 anni erano passati dalla pubblicazione del primo libro della saga fantasy, che narra le avventure di Harry Potter. Dopo vent’anni e 9 anni dopo il rilascio dell’ultimo film della saga, ancora il successo di quei romanzi è immenso. Sono 7 i libri…
- 1
- 2