Sinagoga di Roma: Mattarella sarà presente domenica per i 40 anni dal vile attentato

Sergio Mattarella

A confermare la presenza di Sergio Mattarella alla cerimonia in ricordo del tragico attentato alla Sinagoga di Roma è stata Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica romana Il 9 ottobre del 1982, un sabato, doveva essere una giornata di festa per la comunità ebraica romana, un momento di condivisione e di preghiera per celebrare insieme…

Giovanni Paolo II: oggi moriva l’indimenticabile Papa

Giovanni Paolo II, conosciuto anche come Papa Wojtyla, morì il 2 Aprile 2005. Diverse sono le curiosità che lo hanno reso un Papa, ma soprattutto un uomo, indimenticabile Giovanni Paolo II, conosciuto anche come Papa Wojtyla, si spense il 2 Aprile 2015, dopo una lunga e dolorosa malattia (Il Parkinson) e 27 anni di Pontificato….

Russia, tragico attentato all’Università di Perm: in aumento il bilancio di morti e feriti

Russia

Uno studente di 18 anni ha aperto il fuoco in uno degli edifici dell’Università Statale di Perm, in Russia, uccidendo 8 persone e ferendone altre 10 Tragico attentato all’Università di Perm, in Russia. Qualche ora fa uno studente di 18 anni ha aperto il fuoco in uno degli edifici dell’Università Statale, a 1.300 km a est…

Hic et Nunc e l’11 settembre 2001: l’importanza di vivere nel “qui ed ora”

Hic et nunc

Impariamo a coltivare il nostro qui ed ora. L’Hic et Nunc non è una coincidenza, ogni attimo può fare la differenza e lo testimoniano le persone che nell’11 settembre 2001 si sono salvate grazie agli imprevisti L’11 settembre 2001 negli Stati Uniti d’America 19 terroristi, appartenenti all’organizzazione al Qaida con a capo Osama Bin Laden, causarono un…

Aldo Moro, a 43 anni dal rapimento in via Fani

Aldo Moro

Il 16 marzo 1978 in via Fani si consumava il sanguinoso agguato con il conseguente rapimento di Aldo Moro messo in atto dalle Brigate rosse Giovedì 16 marzo 1978 il rapimento di Aldo Moro Quella giornata, di 43 anni fa, era già politicamente storica. Per la prima volta, dal 1947, il PCI avrebbe concorso alla…

22 novembre 1963: l’America piangeva l’assassinio di J.F.Kennedy

assassinio-Kennedy

L’assassinio di J.F.Kennedy: l’attentato che segnò la storia degli Stati Uniti Assassinio J.F. Kennedy. Il 22 novembre del 1963 il presidente J.F. Kennedy viene assassinato alle ore 12:30 a Dallas, Texas. A 57 anni dalla morte del 35° presidente degli Stati Uniti, il mondo intero si stringe nel ricordo di un evento che segnò la…

Nassiriya, a 17 anni dalla strage

nassiriya-strage

Il 12 novembre 2003 la strage di Nassiriya, il ricordo che ne rimane è sempre vivo Oggi cade il diciassettesimo anniversario della strage di Nassiriya, uno degli attentati più gravi che negli ultimi anni hanno riguardato l’arma italiana, definito da alcuni l’11 settembre dell’Italia. L’attentato a Nassiriya Erano le 10:40 ora irachena e le  8:40…

Vienna, un attentato al cuore della città

Vienna-attentato-cuore-città

In una Vienna affollata alla viglia del lockdown, previsto per la giornata di oggi, un commando ha eseguito un attacco multiplo I fatti di Vienna È iniziato tutto nel cuore di Vienna, nei pressi della sinagoga di Seitenstettengasse, proprio nel centro della capitale austriaca, mentre molti cittadini si godevano l’ultima serata di libertà prima del…

Attentato a Lione: la Francia sotto il mirino dell’islamo-fascismo

Attentato-Lione-Francia-mirino-islamo-fascismo

Un clima di estrema tensione si respira in Francia. Ora con l’attentato a Lione Attentato a Lione: in seguito alla decapitazione dell’insegnate e dell’attentato a Nizza, è ormai noto che l’intero paese è nel mirino dei terroristi. Tale clima, si è instaurato in seguito alla mostra da parte di un insegnate del liceo del Bois…

Ambasciator