La genealogia della morale

Valori morali Non tutto ciò che oggigiorno consideriamo valori morali negativi erano ritenuti tali in passato, e viceversa. Basta leggere la Genealogia della morale, opera del famoso filosofo tedesco Nietzsche, per rendercene conto. Innanzitutto, è bene sottolineare che Nietzsche portò a compimento una innovativa modalità di filosofare. La sua filosofia infatti è stata considerata uno…

I cambiamenti del corpo sono la normalità: come accettarli

cambiamenti-del-corpo-sono-la-normalità

Quando i cambiamenti ci spaventano Le vicende dell’anno appena terminato, hanno sicuramente impattato sulla vita di tutti noi. Certo, in diversi modi e con diverse intensità.Lo stile di vita di molti si è radicalmente modificato, passando spesso dall’iperattività alla sedentarietà obbligata.A tali modificazioni è corrisposto, in molti casi, un cambiamento più o meno evidente nella…

Ma che lingua parlano i nostri giovani?

Ma-che-lingua-parlano-i-nostri-giovani

Il “giovanilese”, il linguaggio dei giovani! In generale il linguaggio dei giovani cambia molto rapidamente, seguendo i loro cambiamenti. Così, nel passaggio da una generazione a un’altra, ma anche di pochi anni o di mesi, molti vocaboli vanno persi, mentre altri sono più duraturi. Le caratteristiche del linguaggio giovanile sono: eterogeneità del vocabolario, varietà nel…

TedxBarletta – Vita Nova: la gioia della scoperta

TedxBarletta

Nello spirito di condividere le “idee che meritano di essere diffuse” domani, sabato 3 luglio avrà luogo la terza edizione del TedxBarletta. Dopo aver sviscerato negli anni passati tematiche importanti quali la tutela della nostra “Terra“, sempre più provata dall’invasività dell’uomo e il concetto di “Sfide” in un contesto fatto di rapidi e continui cambiamenti,…

Una storia come tante: voglia di cambiare!

vite-ordinarie

Vite ordinarie, improvvisamente stravolte Possono sembrare delle vite ordinarie; ma spesso è solo un involucro. Effettivamente, non ci sarebbe nulla di straordinario nel raccontare di persone che, di punto in bianco, prendono una decisione che cambia totalmente la loro vita. Almeno quando si decide serenamente. Ma quando si tratta di una decisione forzata? In questo…

Juvenoia: il sentimento di paura verso le nuove generazioni

juvenoia-nuove-generazioni

La juvenoia è un sentimento molto diffuso, ma in pochi sanno di cosa si tratta “Queste nuove generazioni mi fanno paura, chissà dove andremo a finire”. Non importa quanti anni tu abbia, sicuramente almeno una volta nella tua vita hai sentito qualcuno pronunciare una frase del genere. Il sentimento di paura e di ostilità provato…

Act!onAid: (in)segui il cambiamento

actionaid

ActionAid, un’organizzazione internazionale che mira ad eliminare le disuguaglianze nel mondo di cui spesso dimentichiamo l’esistenza ActionAid è stata una scoperta compiuta un mercoledì pomeriggio in zona arancione, a Napoli. La fretta di tornare a casa è stata improvvisamente interrotta dall’incontro che ho avuto con un gruppo di ragazzi, le cui maglie portavano il nome…

Multipotenziali: indecisi o geni incompresi?

multipotenziali

Non solo una passione Molte persone trovano fatica a trovare la propria strada, ma non sempre questo è legato all’indecisione o alla pigrizia, tutt’altro: è probabile che siano multipotenziali! Quando ci troviamo davanti persone che faticano a trovare la propria strada, probabilmente stiamo avendo a che fare con dei multipotenziali! Siamo cresciuti con l’idea che…

Sono una madre imperfetta e vado bene così

Sono-una-madre-imperfetta-e-vado-bene-cosi

Liberarsi dal mito della perfezione per essere una mamma reale e felice La gravidanza non è un gioco da ragazze Una madre imperfetta. Il complesso della (im)perfezione è ciò che sperimentano quasi tutte le mamme al primo figlio, si vorrebbe essere impeccabili e sempre efficaci, invece alla prima insicurezza ci si sente in colpa.“Tutti dicono…

Il cambiamento arriva con la chiamata di Conte ai Ferragnez

cambiamento-arriva-con-la-chiamata-di-Conte-ai-Ferragnez

Il cambiamento scinde la società Il cambiamento, spesso, scinde la società tra chi preferisce il nuovo e chi preferisce farsi mille domande prima di un piccolo passo. Quando, invece, il cambiamento comprende intere generazioni con abitudini e mentalità diverse, si rischia di creare una discrepanza socio-ideologica. Chi preferisce rimanere nella via vecchia tende a chiudersi…

Ambasciator