Aniello Califano, il poeta “viveur”

La nascita del capolavoro ’O surdato nnammurato e l’episodio del sogno premonitore Il mondo va avanti, “progredisce”. Qualcuno parla persino di evoluzione di questa specie umana che, per la verità, si fa fatica ad immaginare migliore; almeno rispetto al sistema valoriale che l’animava fino a qualche decennio fa. Eppure, nonostante l’evidente dicotomia che intercorre tra…

La leggenda di “Fenesta ca lucive”

Un amore contrastato e la storia di un femminicidio. La scrisse un siciliano, fu attribuita a Bellini e Rossini Quante volte, canticchiando una canzone di qualsiasi epoca, ci si chiede cosa accade nell’animo del poeta mentre scrive i testi? Qual è il contesto e la causa che lo induce a comporre? Dietro ogni brano c’è…

Le origini della tarantella

La famosa danza è napoletana o pugliese? Il suo successo tra Cicerenella e Michelemmà Napoli nel mondo è una delle poche città che, oltre alle straordinarie bellezze paesaggistiche e monumentali, ha una sterminata serie di componenti distintive che ne determinano la sua unicità; il suo stare nel mondo come microcosmo unico e irripetibile. Una di esse…

Salvatore Di Giacomo: da giornalista a “sommo poeta”

Funiculì Funiculà e la gelosia del direttore all’origine del suo avvicinamento alla poesia e alla canzone Non si scopre nulla di nuovo nell’individuare in Salvatore Di Giacomo il più grande ed “ispirato” poeta napoletano, il primo ad inaugurare la stagione della grande Canzone Napoletana d’Arte e d’Autore – che molti definiscono sommariamente classica – a…

Ferdinando Russo: “neoborbonico” o rivoluzionario?

Dal racconto di un marinaio che aveva soccorso Re Ferdinando II al tema dell’emigrazione: la Napoli di Russo Ferdinando Russo. Il borgo di Santa Lucia ha rappresentano, da sempre, una fonte di inestimabile ispirazione: da Pitloo a Gemito, da Viviani a Marotta, l’antico borgo deve essere considerato uno dei locus amoenus dell’intera produzione artistica napoletana….

Vincenzo Russo: il poeta del popolo

L’incontro artistico di di Vincenzo Russo poeta con il musicista Eduardo Di Capua e l’ultima canzone prima di morire Incredibile e bislacca, credente e blasfema, meravigliosa e brutale la nostra Napoli. Gli ossimori e gli aggettivi della lingua italiana sono insufficienti per definire questo nostro microcosmo, “estraneo” rispetto al divenire usuale del mondo. Una realtà a…

Essenze. Poesie, racconti e Canzone Napoletana

Ha riscosso grande successo la presentazione a Pompei del nuovo libro di Ferdinando Guarino, lo scorso 8 ottobre. “Essenze. Poesie, racconti e Canzone Napoletana” è un testo che sancisce la maturità del Guarino scrittore e poeta; utilizza la lingua napoletana attraverso uno studio costante e ricercato. Il testo, certamente originale per le sue peculiarità, è…

Sergio Bruni, la voce di Napoli

Oggi avrebbe compiuto 99 anni. La nascita di Carmela e l’incontro con Salvatore Palomba Nel giorno in cui il Maestro avrebbe compito 99 anni. Vogliamo ricordare Sergio Bruni attraverso la delineazione di un momento precipuo della sua carriera e della stessa Canzone Napoletana, tout court. Il dibattito sulla continuazione della canzone napoletana d’arte è ancora…

“’O sole mio”, nascita di un capolavoro

Musicata da Eduardo Di Capua a Odessa, su versi di Giovanni Di Capua, la canzone è citata da Marcel Proust nel suo capolavoro Ha avuto una straordinaria diffusione in rete un video amatoriale che riprende il dott.Massimiliano Verde in Francia mentre impartisce lezioni su Napoli e la “napoletanità”. Oltre a citare la sirena Partenope, il Vesuvio…

Eduardo e la poesia contemporanea

Da Palomba e Bruni a Pino Daniele Scrivere di e su Eduardo è scrivere di Teatro nella sua forma più alta e nobile. Nelle tematiche, nella complessa realtà che irrompe nel suo Teatro; il drammaturgo raggiunge la piena maturità di autore moderno nel dopoguerra e certamente attuale nella nostra. La dissoluzione della famiglia, le conseguenze…

Ambasciator