This must not be the place: le architetture ostili a Napoli e la questione dei senza tetto

Architetture ostili Napoli

Tra l’incudine e il martello, chi vive per strada subisce un doppio castigo: escluso dalla società civile e allontanato attivamente dalla vista dei “buoni”. Le architetture ostili a Napoli come altrove tracciano una linea di demarcazione ulteriore tra chi può permettersi di fruire della bellezza delle nostre città e chi, al contrario, ne provocherebbe un “danno al decoro”.

Caritas, la povertà ha il volto di una donna

povertà-donna-caritas-italia

I nuovi dati emersi nel rapporto Caritas, riportano l’incremento della richiesta, durante la pandemia, specialmente da parte delle donne Il 17 ottobre si celebra la giornata mondiale di lotta contro la povertà. Una ricorrenza che “cade a fagiolo“, perché proprio nella giornata di ieri è uscito il rapporto Caritas che riporta il notevole incremento di…

Ambasciator