Vienna, arte e…. OnlyFans! I nudi d’autore bannati sui social

onlyfans-vienna

Facebook, Instagram e Tik Tok continuavano a bannare i quadri di nudo, così l’ente turistico di Vienna ha preso una decisione drastica: ha aperto un profilo su OnlyFans Non è Instagram, non è Facebook, non è Tik Tok….ma è OnlyFans. Mentre i social continuavano a bannare i quadri di nudo, l’ente turistico di Vienna prendeva una decisione…

Ceci n’est pas un blasphème: quando gli altri censurano l’arte, Napoli la accoglie al PAN

Ceci n’est pas un blasphème – Festival delle Arti Censurate contro la Censura Religiosa sarà in mostra al PAN di Napoli dal 17 al 30 settembre. Intervista a Emanuela Marmo, direttrice artistica del progetto.

Abolita la censura cinematografica: addio al bavaglio

abolita-la-censura-cinematografica

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini annuncia l’abolizione della censura cinematografica nel Bel Paese É vero: non ce lo ricordiamo più com’è fatto un cinema. Sono chiusi da tanto tempo, anche troppo. Ma riapriranno, prima o poi. Spero. Torneremo ad ingozzarci sulle sozze poltrone delle peggiori sale cinematografiche d’Italia. Nel frattempo, una cosa possiamo dirla:…

Omero razzista: rimossa l’Odissea da una scuola americana

omero-razzista

Omero era un razzista? Secondo una docente, sì Nessuno di noi, leggendo l’Odissea, avrebbe mai pensato di definire Omero un razzista. Qualcuno, però, l’ha fatto. È successo in America: Heater Levine, una docente della Lawrence High School nel Massachussets, ha deciso di rimuovere il grande classico dal programma scolastico. Secondo la docente, il testo di…

La censura (femminile) di Instagram

La-censura-femminile-di-Instagram

“Per chi non avesse capito: Instagram vuole il capezzolo femminile censurato” Così un Instagram User commenta un post di Freeda contro l’ennesima lotta alla censura del corpo femminile Analizziamo questa frase: Instagram VUOLE la censura (femminile).Perché dovrebbe? Forse spesso dimentichiamo che Instagram funziona seguendo degli algoritmi: non c’è nessun “cattivo” che ha intenzione di ledere il…

Roberto Bracco: un mancato Nobel dimenticato

L’episodio squadrista de  I pazzi e  l’accusa di “ibsenismo”. La fine nell’oblio e nella povertà Scrittore attento alle variazioni del suo tempo, Roberto Bracco può essere considerato anticipatore di temi e problematiche trattate in seguito dai drammaturghi del Novecento. Il suo animo inquieto lo induce a precorrere il cosiddetto teatro del silenzio e a dedicarsi alla…

Ambasciator