“Natale in casa Cupiello”: genesi e curiosità

Dalla poesia ’A vita al racconto di Peppino: la nascita del Teatro Umoristico i De Filippo Natale a Napoli è qualcosa di diverso, di unico. Difficilmente le parole possono descrivere i profumi, il sapore delle prelibatezze di antica “formula”. Natale è qui la festa più lunga che comincia da «quando in una notte di novembre il…

Il “mio” Massimo Troisi quel 4 giugno 1994

Il racconto di quel maledetto giorno e del “tempo” in cui un bambino costruiva il “suo” mondo con Massimo Troisi Ero poco più di un bambino: alto, paffutello, con una indecifrabile coltre di capelli ricci. L’estate cominciava a bussare alla porta della mia fanciullezza e, chissà per quale motivo, ancora oggi ricordo il sapore dell’aria…

Il Giovedì Santo a Napoli e la tradizione dello “Struscio”

Il giro delle “sette Chiese”, lo struscio del Giovedì Santo e la poesia di Raffaele Viviani Napoli è da sempre culla di civiltà e tradizioni inalterate: si provi a spostare la lancetta dell’orologio all’indietro, con uno sguardo rivolto ad epoche più o meno lontane, e si potrà scorgere quanto – anzitutto durante i periodi che…

La leggenda di “Fenesta ca lucive”

Un amore contrastato e la storia di un femminicidio. La scrisse un siciliano, fu attribuita a Bellini e Rossini Quante volte, canticchiando una canzone di qualsiasi epoca, ci si chiede cosa accade nell’animo del poeta mentre scrive i testi? Qual è il contesto e la causa che lo induce a comporre? Dietro ogni brano c’è…

Salvatore Di Giacomo e le “Novelle Napolitane”

Il verismo napoletano del poeta e le storie dei bassi, dei vicoli bui e delle Assunta Spina Salvatore Di Giacomo, oltre a rappresentare il “poeta massimo” napoletano, deve essere considerato il maggior esponente del Verismo di stampo partenopeo. Movimento letterario che, ispirandosi al naturalismo francese (in particolare a Émile Zola), teorizza una rigorosa fedeltà alla…

Le origini della tarantella

La famosa danza è napoletana o pugliese? Il suo successo tra Cicerenella e Michelemmà Napoli nel mondo è una delle poche città che, oltre alle straordinarie bellezze paesaggistiche e monumentali, ha una sterminata serie di componenti distintive che ne determinano la sua unicità; il suo stare nel mondo come microcosmo unico e irripetibile. Una di esse…

Il Teatro di Raffaele Viviani

Il realismo vivianeo: la lingua teatrale ed i protagonisti del suo mondo nel Teatro di Raffaele Viviani Scrivere sul teatro di Raffaele Viviani, è scrivere di un autore che ha al suo attivo numerose opere teatrali; un’autobiografia (Dalla vita alle scene), due raccolte di poesie. Tavolozza (1931), …e c’è la vita (1940) – escludendo le…

Ferdinando Russo: “neoborbonico” o rivoluzionario?

Dal racconto di un marinaio che aveva soccorso Re Ferdinando II al tema dell’emigrazione: la Napoli di Russo Ferdinando Russo. Il borgo di Santa Lucia ha rappresentano, da sempre, una fonte di inestimabile ispirazione: da Pitloo a Gemito, da Viviani a Marotta, l’antico borgo deve essere considerato uno dei locus amoenus dell’intera produzione artistica napoletana….

Vincenzo Russo: il poeta del popolo

L’incontro artistico di di Vincenzo Russo poeta con il musicista Eduardo Di Capua e l’ultima canzone prima di morire Incredibile e bislacca, credente e blasfema, meravigliosa e brutale la nostra Napoli. Gli ossimori e gli aggettivi della lingua italiana sono insufficienti per definire questo nostro microcosmo, “estraneo” rispetto al divenire usuale del mondo. Una realtà a…

Il San Carlo di Napoli apre la stagione Online

Con l’hashtag  #stageathome viene aperta la stagione online del San Carlo di Napoli Il San carlo apre la stagione online Covid free Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna. Se noi non possiamo andare a teatro sarà il teatro a venire da noi, ecco un’iniziativa imperdibile che ci permetterà di gustare…

Ambasciator