Dante Alighieri e l’ipotesi di narcolessia

dante-alighieri

Oggi si festeggia la nascita di Dante Alighieri. Sul Sommo Poeta è stata avanzata l’ipotesi di narcolessia per i molteplici versi della Divina Commedia, collegabili alla sintomatologia di questa patologia Il 29 Maggio 1265 nasceva Dante Alighieri. O meglio, è stata questa la data scelta convenzionalmente dalla comunità degli amanti del Sommo Poeta. Non si sa…

Tutti pazzi per Dante: dalla Federico II al Palazzo Reale

dante

Sono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e tutto il mondo ha deciso di festeggiare il settecentenario del Sommo con numerosi eventi: di particolare rilievo, quelli organizzati dal dipartimento degli studi umanistici dell’università Federico II di Napoli Il 14 settembre del 1321, il sommo poeta autore della Divina Commedia esalava l’ultimo respiro. Padre…

L’arte visuale di Enrico Mazzone

Enrico-Mazzone

L’intervista all’artista torinese Enrico Mazzone: l’uomo, la sua opera, i riferimenti e i suoi progetti futuri A Montella (AV) dal 24 giugno e per 40 giorni, si terrà la mostra d’arte tenuta da Enrico Mazzone “Nigredo, Albedo e Rubedo – Magnum Opus: omaggio a Dante”. A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, il paese…

Dante 700 anni dopo, Ambasciator intervista l’autore Mario De Martino

dante-700-anni-dopo

Nel settimo centenario della morte di Dante, lo scrittore napoletano Mario De Martino rende omaggio al Poeta, realizzando quella che probabilmente è la sua opera più ambiziosa. Dante. 700 anni dopo è l’ultima fatica letteraria di Mario De Martino, giovane giornalista e scrittore napoletano, specializzato in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico,…

Dante Alighieri in musica: le canzoni sulla Divina Commedia

La giornata di Dante Alighieri Il 25 marzo del 1300, Dante Alighieri iniziava il suo viaggio nell’oltretomba dando vita all’opera che l’avrebbe reso il padre della nostra lingua. Il 14 settembre del 1321 il sommo poeta morì stroncato da una malattia. A circa 700 anni da quel giorno, in quello che potremmo definire “anno dantesco“,…

Dantedì: il 25 marzo si prepara a commemorare il celebre Dante Alighieri

Dantedì

Il Dantedì è pronto per festeggiare “l’influencer” più famoso della storia italiana: Dante Alighieri Molteplici le iniziative ed i progetti delle scuole a lui dedicati. Il mondo della cultura umanista apre le porte alla conoscenza di un poeta degno di fama e di notorietà, da sempre celebrato come il padre della lingua italiana Dantedì: perché…

Divina Commedia in TV: i cento canti letti integralmente

divina-commedia-tv

L’iniziativa della Rai Il 14 settembre del 1321 moriva Dante Alighieri, padre della nostra lingua e sommo poeta della nostra Italia. Sono passati 700 anni da quel fatidico giorno e la Rai ha deciso di ricordarlo così: interpretando integralmente i cento canti della Divina Commedia. Quella che si propone di fare Rai è un’impresa mai…

Ambasciator