Diritto al voto. Quando le donne scelsero la Repubblica

diritto-al-voto

La nascita della Repubblica Il 2 giugno 1946, con un referendum nazionale, i cittadini italiani furono chiamati a scegliere fra Monarchia e Repubblica. La scelta non era solo fra regimi politici, ma fra due diversi modi di guardare alla realtà.L’Italia voleva lasciarsi il passato alle spalle: non avrebbe potuto farlo in presenza di un regime…

Donne e scienza: un connubio che si celebra l’11 febbraio

donne scienza

L’11 febbraio si celebra la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’Onu nel 2015 con l’obiettivo di garantire alle donne pari opportunità lavorative   Una giornata dedicata alla promozione di una piena ed equa partecipazione delle donne nel mondo della scienza, in materia d’istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. Donne ancora…

Afghanistan: studiare significa rischiare la vita

Afghanistan-studiare-significa-rischiare-la-vita

L’Isis mette ancora a rischio la vita degli studenti in Afghanistan Dallo scorso 2 Novembre, studiare in Afghanistan significa rischiare la vita. Quel giorno l’Università di Kabul, la più grande e antica dell’intero Paese, ha subito un attacco terroristico da parte dell’Isis. L’attentato ha provocato numerosi morti e feriti, le vittime principali sono stati i…

1970: la camera approva la legge sul divorzio

LEGGE-SUL-DIVORZIO

Il 1 dicembre 1970 la camera approva la legge sul divorzio con 319 favorevoli e 286 contrari Un po’ di libertà l’omo la deve avere. Perché? Perché è omo. Un’affermazione che fa accapponare la pelle, una dimostrazione esplicita della subordinazione fisica e mentale, che vivevano i nostri avi. Una prova del meccanismo intrinseco manipolatore di rispetto e…

Ambasciator