Il tentativo della tutela dei diritti dell’uomo

tentativo-della-tutela-dei-diritti-dell-uomo

Che cos’è il diritto? Il tentativo della tutela dei diritti dell’uomo. Con la parola diritto, si indica il complesso delle leggi che regolano i rapporti sociali; è quindi una facoltà della legge manifestare o mettere in atto una determinata volontà. I diritti umani, sono da sempre stati un tema caldo, il tentativo di tutelarli è…

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia: a difesa dei bambini e degli adolescenti di tutto il mondo

diritti

Da oltre sessant’anni il 20 Novembre è la giornata in cui si celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Era il 20 Novembre del 1959 quando durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite veniva approvata la Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Trent’anni dopo, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell’infanzia, ratificata dall’Italia il…

Save Ralph: stop ai test sugli animali

Save-Ralph

Il cortometraggio “Save Ralph” per proteggere gli animali The Humane Society International è un’organizzazione no profit americana, forza leader nell’Unione Europea, che s’impegna per tutelare gli animali. Grazie alle campagne attive per la protezione della fauna selvatica e marina, la riduzione e sostituzione degli animali nei test, si spera di poter migliorare le condizioni di…

Contro ogni violenza, viva la libertà: manifestazione a Milano

Manifestazione-a-Milano

L’8 maggio 2021 dalle 15:00, si è tenuta una grande ed importante manifestazione all’Arco della Pace a Milano. Riuniti per sostenere e per far approvare il DDL ZAN contro l’omolesbobitransfobia, la misoginia e l’abilismo. La manifestazione all’Arco della Pace a Milano per far approvare il DDL ZAN è stata organizzata da I Sentinelli di Milano:…

Università Federico II di Napoli occupata

Protesta aperta nella sede di Porta di Massa Forse, l’istituzione universitaria è stata l’unica a non essere mai stata considerata, né tantomeno citata spesso, nel corso dei molteplici DPCM. Naturalmente il virus (Covid-19) ha sorpreso e sconcertato tutti noi, indistintamente, trovando gli stessi dipartimenti impreparati. Coloro che pagano anzi, sono costretti a pagarne le conseguenze,…

La sistematica sparizione in Egitto degli attivisti per i diritti umani

sistematica-sparizione-in-Egitto-degli-attivisti-per-i-diritti-umani

L’Egitto e i diritti umani: quando una dittatura ammutolisce la voce del popolo In Egitto molti attivisti combattono per i diritti umani, per quelli delle donne, per il diritto allo sciopero e per le comunità LGBT; avvocati, giornalisti, oppositori politici e dissidenti politici si uniscono contro un regime che reprime ogni forma di dissenso e…

Afghanistan: studiare significa rischiare la vita

Afghanistan-studiare-significa-rischiare-la-vita

L’Isis mette ancora a rischio la vita degli studenti in Afghanistan Dallo scorso 2 Novembre, studiare in Afghanistan significa rischiare la vita. Quel giorno l’Università di Kabul, la più grande e antica dell’intero Paese, ha subito un attacco terroristico da parte dell’Isis. L’attentato ha provocato numerosi morti e feriti, le vittime principali sono stati i…

La pillola RU486 come la mela avvelenata di Biancaneve

manifesto-associazione-pro-vita

Maxi manifesto dell’Associazione Pro Vita e Famiglia contro la pillola abortiva: è polemica Milano, via Vigoni angolo via Mercalli, un maxi manifesto dell’ Associazione Pro Vita e Famiglia viene segnalato alle testate giornalistiche italiane. Una donna stesa a terra, occhi chiusi come se fosse morta, in mano una mela rossa morsicata. Una scena, affissa alle…

1970: la camera approva la legge sul divorzio

LEGGE-SUL-DIVORZIO

Il 1 dicembre 1970 la camera approva la legge sul divorzio con 319 favorevoli e 286 contrari Un po’ di libertà l’omo la deve avere. Perché? Perché è omo. Un’affermazione che fa accapponare la pelle, una dimostrazione esplicita della subordinazione fisica e mentale, che vivevano i nostri avi. Una prova del meccanismo intrinseco manipolatore di rispetto e…

Aborto, divieto in Polonia in caso di malformazione del feto

Aborto-divieto-in-Polonia-in-caso-di-malformazione-del-feto

Già il paese aveva una legislazione molto restrittiva sull’aborto rispetto ad altri paesi europei Il 22 ottobre, giovedì, la Corte Costituzionale della Polonia ha deciso che l’aborto per gravi malformazioni del feto è incostituzionale. Già la Polonia non vantava una legislazione molto aperta, per quanto riguarda il tema dell’aborto. Ha infatti, una delle legislazioni più…

Ambasciator