Oggi è la Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazione dei diritti umani e dignità delle vittime. La Russia lo scorso 14 marzo ha impedito l’utilizzo di social media, in particolare Instagram e Facebook La Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazione dei diritti umani e dignità delle vittime…
Mafia: liberato Giovanni Brusca, uno dei fedelissimi di Riina. Lascia il carcere di Rebibbia dopo 25 anni. Vittoria o sconfitta per lo Stato?
La nascita della Repubblica Il 2 giugno 1946, con un referendum nazionale, i cittadini italiani furono chiamati a scegliere fra Monarchia e Repubblica. La scelta non era solo fra regimi politici, ma fra due diversi modi di guardare alla realtà.L’Italia voleva lasciarsi il passato alle spalle: non avrebbe potuto farlo in presenza di un regime…
Riaperte le aule studio a Napoli, nell’ateneo di Porta di Massa della Federico II Durante la pandemia, le soluzioni adottate non sono state sempre favorevoli a coloro che fanno parte dell’ambiente universitario. Sono molti i dipartimenti a Napoli, ma anche in altre città, che hanno dovuto bloccare l’accesso delle aule studio. Limitando in questo modo…
Un diritto universale Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. Articolo 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Perché il tema del lavoro è così importante? Cosa si intende, innanzitutto, per lavoro? Potrebbe sembrare una domanda banale.Nel linguaggio comune,…
Il 1 dicembre 1970 la camera approva la legge sul divorzio con 319 favorevoli e 286 contrari Un po’ di libertà l’omo la deve avere. Perché? Perché è omo. Un’affermazione che fa accapponare la pelle, una dimostrazione esplicita della subordinazione fisica e mentale, che vivevano i nostri avi. Una prova del meccanismo intrinseco manipolatore di rispetto e…
Il numero dei detenuti torna a salire durante la ripresa post-covid, aumentano sovraffollamento e disagi.