Scarpetta ha amato moltissimo La Santarella, frutto del suo lavoro e della sua passione per il teatro La Santarella è posizionata all’angolo tra via Luigia Sanfelice e via Filippo Palizzi, al ridosso quasi del Petraio, al Vomero. La villa è legata indissolubilmente al suo primo proprietario, il famoso attore e commediografo Eduardo Scarpetta, padre dei…
Al cinema dal 9 Settembre, il film è tra le firme napoletane in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021 “Qui rido io”, il nuovo film di Mario Martone, presentato e in Concorso alla 78esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, sarà nelle sale cinematografiche a partire dal 9 Settembre 2021. Un film…
La messinscena del capolavoro “Miseria e nobiltà” negli anni ’40 ad opera del grande autore stabiese e della sua compagnia Viviani Scarpetta miseria e nobiltà: Raffaele Viviani ed Eduardo Scarpetta è un incontro “ideale” che può considerarsi ideale. Quasi dicotomico tra due giganti della scena teatrale napoletana, eppure possibile, concretizzato proprio dal grande autore stabiese….
Storia di odio, ammirazione e teatro De Filippo e Scarpetta. Si è più volte giustamente sottolineata la grande importanza che la riforma scarpettiana ha rappresentato nell’evoluzione della tradizione teatrale napoletana. Una riforma che può essere considerata la base, il punto di partenza per drammaturgie certamente eterogenee , su tutte quelle di Raffaele Viviani e di Eduardo. Il sottile file rouge…