Da San Francesco di Assisi alla passione dei Borbone: il sogno di Benino e di Luca Cupiello nelle origini del presepe napoletano Origini presepe napoletano. Se quest’anno il Natale sarà “insolito” per le restrizioni dovute alla pandemia in atto; la situazione singolare che stiamo vivendo può rappresentare, nel contempo, un momento di straordinaria riscoperta delle…
Un saluto ed omaggio a Eduardo attraverso cinque curiosità sulla nascita del capolavoro “Filumena Marturano” Sarebbe superfluo e celebrativo tessere, anche qui, le inconfutabili lodi di omaggio a Eduardo. «Ma il cuore ha tremato sempre, tutte le sere, tutte le prime rappresentazioni […] anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere, anche quando…
Il debutto al Teatro San Carlo ed il commento pieno di speranza di Viviani L’eco della guerra, delle sirene, della ressa nei ricoveri è ancora presente, con il debutto al Teatro San Carlo di Eduardo. Napoli è stata la città italiana più bombardata e la stima dei morti tra la popolazione civile si aggira intorno a…
Oggi avrebbe compiuto 99 anni. La nascita di Carmela e l’incontro con Salvatore Palomba Nel giorno in cui il Maestro avrebbe compito 99 anni. Vogliamo ricordare Sergio Bruni attraverso la delineazione di un momento precipuo della sua carriera e della stessa Canzone Napoletana, tout court. Il dibattito sulla continuazione della canzone napoletana d’arte è ancora…
Da Palomba e Bruni a Pino Daniele Scrivere di e su Eduardo è scrivere di Teatro nella sua forma più alta e nobile. Nelle tematiche, nella complessa realtà che irrompe nel suo Teatro; il drammaturgo raggiunge la piena maturità di autore moderno nel dopoguerra e certamente attuale nella nostra. La dissoluzione della famiglia, le conseguenze…