Se quel 29 Novembre 1832 non fosse nata Louisa May Alcott oggi nessuno di noi amerebbe il suo “Piccole Donne” Il 29 Novembre 1832 nasceva Louisa May Alcott, scrittrice statunitense nota al pubblico per essere l’autrice di uno dei capolavori della Letteratura, il romanzo “Piccole Donne”. Senza di Dunque la sua nascita raccontando proprio “Piccole…
L’emancipazione femminile è un tema, così come un’esigenza e motivo di orgoglio che in Letteratura è stato messo a nudo da numerose autrici. Oggi ve ne riportiamo 5 come esempio Elena Ferrante, Louisa May Alcott, Jane Austen, Alda Merini e Elsa Morante: 5 autrici che hanno gridato all’emancipazione femminile in Letteratura. Elena Ferrante: l’autrice del…
In occasione della Giornata internazionale delle giovani ragazze abbiamo deciso di raccontare storie di emancipazione e indipendenza, che per alcune donne hanno rappresentato il passaggio all’età adulta Individuare un solo momento, rappresentativo della conquista della propria crescita ed emancipazione è quasi impossibile. Tuttavia, possiamo ricordare un momento rappresentativo, una piccola realizzazione o un grande risultato…
A New York a metà degli anni ’20 Edward Louis Bernays segna una svolta nel costume Edward Louis Bernays ha avuto una grande influenza nella storia americana; forse non tutti ne sono a conoscenza.Nel 1922 una giovane donna viene arrestata a New York per aver acceso una sigaretta in strada. La via dell’emancipazione femminile è…
Nasceva centosessant’anni fa una delle donne più incantevoli del suo tempo, la psicanalista Lou Von Salomé Attraente, forte e indipendente, veniva chiamata la giovane e affascinante russa. Lou Von Salomé calcava il palcoscenico europeo degli ultimi decenni dell’Ottocento e lasciava tutti a bocca aperta. Scrittrice e psicanalista, Lou fu anche molto altro: viaggiatrice, amante, donna…
Nel 1970 il concorso per Miss Mondo fu sabotato dal Movimento per la Liberazione delle Donne Cosa accadde e quale esito ebbe Miss Mondo? Londra, 1970.Siamo negli anni delle rivolte, due anni dopo il 1968, anno della rivoluzione per eccellenza.Sono anni cruciali per l’emancipazione delle donne. Cambia il modo di vestirsi, il modo di approcciarsi…
Esiste un momento in grado di decretare il passaggio all’età adulta? Com’è diventare Donne? Possiamo individuare un momento, un’esperienza, una situazione, che ci abbia permesso di diventare donne?Per alcune si è trattato di piccole grandi conquiste, per altre di percorsi vissuti nell’interiorità della propria coscienza. Essere adulti, per donne e uomini, non può avere una…
È la donna che genera e che protegge, sempre, la vita! «Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l’accesso all’istruzione e alla leadership. È alle donne che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo, di inventare e gestire la pace». Rita Levi Montalcini Con la capacità di cambiare,…
Movimenti per i diritti delle donne in Occidente e in Medio Oriente: non contano le differenze quando si lotta per la libertà È ben risaputo che in tutte le epoche e in ogni parte del mondo le donne non hanno mai avuto vita facile ma, anzi, hanno dovuto sempre lottare per i propri diritti e…