Ercolano: la presentazione di un progetto internazionale per il recupero dei papiri

ercolano-papiri

Grazie al “Digital Restoration of the Herculaneum Papyri” sarà possibile leggere gli antichi papiri di Ercolano. Oggi la presentazione del progetto Un team statunitense presenta oggi gli obiettivi e i risultati preliminari del progetto “Digital Restoration of the Herculaneum Papyri“, finanziato dalla Andrew W. Mellon Foundation e con la collaborazione del CISPE (Centro Internazionale per…

“Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane”, tappa in costiera: Vico Equense

puglia-vico equense

Il 20 maggio, presso il Palazzo Comunale di Vico Equense, ha avuto luogo una nuova tappa del “Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane” Prima tappa in costiera per il “Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane”, la manifestazione voluta da fondazione ITS BACT, unico ente ministeriale della Regione Campania. Il chitarrista Max Puglia ed…

“Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane”, prima tappa: Villa Campolieto

Puglia-Mendoza

L’8 maggio, presso Villa Campolieto ad Ercolano, ha preso il via il “Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane” Il “Puglia & Mendoza in Tour nelle iconografie Campane”, che ha preso il via lo scorso 8 maggio presso Villa Campolieto ad Ercolano, è la manifestazione voluta da fondazione ITS BACT, unico ente ministeriale della…

Il terremoto di Pompei del 62 d.C. raccontato da Seneca

terremoto-pompei

Il 5 febbraio del 62 d.C. un forte terremoto colpisce Pompei. Seneca prende spunto da questo evento e descrive nelle Naturales Quaestiones, i danni materiali e psicologici che un simile flagello può portare. Qual è il modo migliore per affrontarlo? Era il 5 febbraio del 62 d.C, quando un terremoto di profondità tra il V…

Antonio Canova: una sfida scultorea tra arte, bellezza e marmo. Il successo di un artista amante del “bello” ideale

antonio-canova

Il bello ideale di Winckelmann prende forma nelle sculture marmoree di Antonio Canova, a cavallo tra Settecento e Ottocento Uno scultore dalla nascita Il 1 Novembre del 1757, Antonio Canova nasce a Possagno, in provincia di Treviso. Crescerà grazie alle cure del nonno Pasino, capomastro di bottega, che gli trasferisce con maestria l’amore per la scultura….

Ambasciator