La Giornata mondiale della filosofia (journée mondiale de la philosophie), indetta dall’Unesco per la prima volta nel 2002, è un evento mondiale che ha lo scopo di evidenziare l’importanza di questa disciplina La Giornata mondiale della filosofia si svolge ogni anno, il terzo giovedì del mese di novembre, per apprezzare al meglio il fascino di questa straordinaria…
Panta rei: “tutto scorre”. Come interpretare la teoria del divenire? Panta rei, in greco “tutto scorre”. Quante volte ci ritroviamo ad utilizzare questa espressione, specialmente con il significato di : “tutto passa, tutto nel bene o nel male se ne va”. Essa è la formula riassuntiva del pensiero del filosofo greco Eraclito: Tutto viene e…
Giulio Armeni: il volto e l’anima di Filosofia Coatta C’è una materia che, da sempre, spaventa i liceali. E no, non è la matematica.La filosofia, spesso additata come retorica fine a se stessa, aveva decisamente bisogno di una ventata di aria fresca per tornare alla ribalta. Fortunatamente, esiste Giulio Armeni!Giulio è la voce e l’ideatore…
Torna questo settembre il festival della filosofia made in Ischia. Tema di questa edizione, gli Universi “La Filosofia, il castello e la torre”, un festival tutto isolano, torna come di consueto a settembre nella sua VIII edizione. Tema di quest’anno sarà “Universi” e noi di Ambasciator abbiamo deciso di seguire questa edizione a partire da…
Gli allenatori come filosofi nel calcio contemporaneo Insomma, quante volte abbiamo sentito parlare di filosofia di gioco? Tante. Tra queste, quante volte abbiamo associato l’identità di una squadra ad un allenatore? Per quale motivo lo facciamo? Si parla spesso di DNA societario, stile di squadra, approccio tattico: non facciamo altro che settare la nostra mente…
Il 13 Aprile 1901 nasceva Jacques Lacan: psicoanalista, filosofo e psichiatra francese Avete presente quell’amico che, sì vi è simpatico, ma “che fatica stargli dietro!”. Oppure la raccolta de “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust nella libreria di cui pensate “Sì, la inzierò!… un giorno… forse”. Tutti abbiamo quel puzzle da 5000 pezzi regalatoci…
Chi è Karl Marx Soprannominato “Il Moro” a causa della sua capigliatura folta e scura, Karl Marx è stato uno dei più grandi pensatori dell’era moderna.Il suo pensiero, imperniato sui concetti di lotta di classe ed abolizione della proprietà privata, ha dato vita al comunismo.Se tutti conosciamo la sua dottrina, seppur spesso a grandi linee,…
Umberto Eco ricordato come un raffinato autore Umberto Eco moriva il 19 febbraio del 2016. Vogliamo ricordarlo oggi, ad esattamente 5 anni dalla sua scomparsa.L’università di Bologna, dove è stato professore di Semiotica dal 1971, ha raccolto i suoi libri, dedicandogli una biblioteca; è stato filosofo (o no?), semiologo, massmediologo. Successivamente ha fatto il suo…
Mai sentito il termine Ikigai? Cosa significa? Dove e come trovarlo? Ikigai è un termine giapponese che significa “una ragione per alzarsi al mattino”. È un concetto che nasconde dietro degli interrogativi importanti, esistenziali. Cos’è che ci fa alzare dal letto la mattina? Quale forza ci fa sorridere, superare gli ostacoli, ci fa godere il…