L’abitazione futurista di Giacomo Balla apre al pubblico

Giacomo Balla

Per la prima volta l’identificazione tra arte e vita prende forma in un “progetto totale” Dopo circa trenta anni, l’abitazione di Giacomo Balla in via Oslavia riapre al pubblico. L’appartamento, dove il maestro futurista visse a partire dal 1929 fino alla morte, ha conosciuto l’infaticabile ricerca e sperimentazione di uno dei principali esponenti del movimento…

Ambasciator