Don Alberto, il prete youtuber che parla ai giovani

Don-Alberto-prete-youtuber-parla-giovani

@photocredits: donalberto_rava È di Busto Arsizio il nuovo fenomeno social che parla di religione. Si chiama don Alberto Ravagnani ed è un prete youtuber Don Alberto Ravagnani è un prete youtuber di 26 anni originario di Busto Arsizio, in provincia di Varese, e ha migliaia di follower. Sì, avete capito bene, follower. Da qualche mese…

Arriva la mostra CRISALIDI: dal 25 al 30 novembre a Casalnuovo di Napoli

crisalidi

L’associazione “Fenice In Pigiama” presenta la mostra “CRISALIDI. Donne nell’arte del XXI secolo: storie di metamorfosi”, dal 25 al 30 novembre a Casalnuovo di Napoli Venerdì 25 novembre alle ore 18.00 sarà inaugurata nella galleria espositiva di Palazzo Salerno-Lancellotti di Casalnuovo di Napoli la mostra “CRISALIDI. Donne nell’arte del XXIesimo secolo: storie di metamorfosi”. Curata…

Ma che lingua parlano i nostri giovani?

Ma-che-lingua-parlano-i-nostri-giovani

Il “giovanilese”, il linguaggio dei giovani! In generale il linguaggio dei giovani cambia molto rapidamente, seguendo i loro cambiamenti. Così, nel passaggio da una generazione a un’altra, ma anche di pochi anni o di mesi, molti vocaboli vanno persi, mentre altri sono più duraturi. Le caratteristiche del linguaggio giovanile sono: eterogeneità del vocabolario, varietà nel…

SIC EST in anteprima all’Ischia Film Festival 2021

Sic-est-ischia

SIC EST: il documentario dal cuore napoletano di Filomena Carillo e Flavio Ricci. In anteprima alla 19° edizione dell’Ischia Film Festival Israele, Francia, Finlandia, Cina, Stati Uniti, Polonia, Portogallo e Italia. Quest’anno ben otto paesi si contenderanno il premio per il miglior film alla 19esima edizione dell’Ischia Film Festival. L’edizione si terrà in formula ibrida…

Disoccupazione e Corona Virus: una relazione complicata

Disoccupazione

La pandemia da Covid ha portato la crisi di molte aziende La pandemia mondiale ha sconvolto l’intera popolazione, in particolare si è registrato un incremento della disoccupazione. È stato infatti stimato un vero e proprio boom di disoccupati. Sebbene dal punto di vista sanitario – la pandemia in argomento – abbia maggiormente colpito gli anziani,…

Khaby Lame: la semplicità che premia (e piace)

Khaby-Lame

È il TikToker italiano più seguito del momento: scopriamo insieme chi è Khaby Lame, circa 33 milioni di followers (attualmente) su TikTok e più di 6 milioni di seguaci su Instagram, numeri che non ha nemmeno Chiara Ferragni. Quale sarà il motivo di tale successo? Chi è Khaby Lame? Khabame Lame è un ragazzo di…

Lavori di “prestigio”: giovani lavoratori a confronto

lavori-di-prestigio

Tutti noi abbiamo alcune idee rispetto a lavori considerati socialmente “privilegiati”, di prestigio, di un certo spessore e rilievo. In queste figure rientrano idealmente quella dell’ingegnere, del medico, del notaio e così via. Ma questi lavori sono davvero così privilegiati? Cosa si nasconde dietro a mestieri che, oltre ad anni di formazione ed esperienza, comportano…

Operazione clandestina, muore una donna a Genova

operazione

Un’istruttrice di yoga muore in seguito a un’asportazione di un neo È successo a Genova, una giovane donna è morta in seguito all’esportazione di un neo. In realtà era un melanoma, rimosso clandestinamente in un centro olistico a Borzonasca. La donna: Roberta Repetto, non aveva mai effettuato alcun esame istologico, ma in seguito alla persuasione…

“Sulla stessa onda”: il nuovo film Netflix per parlare di sclerosi multipla

sulla-stessa-onda

Il film, con Elvia Camarrone e Christian Roberto, affronta il tema della sclerosi multipla attraverso una storia d’amore “Sulla stessa onda” è il nuovo film approdato sulla piattaforma cinema di Netflix nella primavera 2021. La pellicola, con l’esordio alla regia di Massimiliano Camaiti, è ambientata in estate, come pure suggerisce il titolo. La storia, apparentemente…

Il Progetto Policoro

Rispondere al problema della disoccupazione in Italia mettendo in atto iniziative di formazione Il Progetto Policoro nasce grazie a don Mario Operti il 14 dicembre 1995. Attraverso le iniziative del Progetto, si vuole sostenere l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità, secondo i principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Il Progetto si fonda su tre…

Ambasciator