Nuove ricerche confermano l’esistenza di un usurpatore che avrebbe conteso il titolo di imperatore romano a Filippo l’Arabo. Il suo nome era Sponsiano Nel 1713, in Transilvania, fu scoperto un piccolo tesoro con diverse monete di epoca romana. In particolare, 1 moneta riportava la dicitura latina “Imp. Sponsian(us) // C(aesar) Aug(ustus) ”, un indizio quindi su…
Dal 7 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023 una mostra al MANN presenta le vicende, ancora poco conosciute, dei bizantini. Attenzione particolare al legame tra Bisanzio e Napoli La mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” al MANN da mercoledì 7 dicembre. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha voluto allestire un…
24 bronzi riemergono dal fango in un santuario etrusco-romano a San Casciano dei Bagni. Una scoperta che rivoluziona le nostre conoscenze sull’Antichità Il ritrovamento di 24 statue etrusche, in bronzo, perfettamente conservate ha fatto il giro del mondo. L’eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni, nei pressi del comune di Chiusi (Provincia di…
Per le legioni di Roma il vino ha rappresentato uno strumento molto utile per la loro espansione. Una storia incredibile ancora poco nota L’Antica Roma è ancora ricordata per aspetti quali gli acquedotti, le legioni, il diritto. Eppure c’è un aspetto che ha avuto un grande rilievo nella Storia ancora poco noto: il ruolo del…
I carabinieri hanno recuperato in Sicilia, al largo di Levanzo (TP), lo sperone di una nave da guerra del III secolo a.C. dell’Impero Romano In questi giorni al largo di Levanzo, i carabinieri, in collaborazione con l’organizzazione di ricerca archeologica RPM Nautical Foundation e la Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, hanno recuperato un rostro…
Come è cambiata la dieta degli antichi Romani dopo la caduta dell’Impero? Uno studio fa luce sul cambiamento delle abitudini alimentari