L’invenzione della pedagogia durante l’età dei Lumi Una delle più importanti invenzioni dell’Illuminismo fu la pedagogia. Essa è la scienza che studia l’educazione e ne produce una teoria applicabile poi nella didattica (l’arte dell’insegnare). Certamente, anche prima del Settecento esisteva un’istruzione scolastica. Tuttavia, l’idea che l’insegnamento consistesse in una semplice trasmissione di contenuti, aveva fatto…
L’Isis mette ancora a rischio la vita degli studenti in Afghanistan Dallo scorso 2 Novembre, studiare in Afghanistan significa rischiare la vita. Quel giorno l’Università di Kabul, la più grande e antica dell’intero Paese, ha subito un attacco terroristico da parte dell’Isis. L’attentato ha provocato numerosi morti e feriti, le vittime principali sono stati i…
L’istruzione non è una priorità del Governo L’Italia ripartirà senza Scuola? Alla ripresa graduale delle attività dopo il lockdown di Marzo, la Scuola e l’Università non sarebbero ripartite. Erano rimaste chiuse per prime il 4 Marzo scorso e intanto riaprivano discoteche, bar, ristoranti, villaggi turistici. Qualcuno si chiedeva: “quando si ritorna a Scuola in Italia?”…
Firmato il protocollo d’intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche con il Ministero dell’istruzione Pubblicata la notizia della firma di questo accordo; Il 28 settembre, sulla pagina ufficiale del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) . Che sia un passo verso la figura dello psicologo scolastico? Psicologo a scuola, Quando è successo? Approvato il…
Durante l’ultima riunione del Comitato tecnico-scientifico si è discusso di riaperture, trasporti e dispositivi di sicurezza.
La periodizzazione tattica è una metodologia di allenamento nata direttamente nelle università portoghesi, grazie a studi e ricerche approfondite sullo sport del calcio. Si tratta della metodologia di allenamento che più si avvicina a quelle utilizzate nei club professionistici, rispetto a quelli descritti finora negli scorsi articoli (Coerver Coaching e Metodo Integrato) che invece per caratteristiche si avvicinano di più al calcio giovanile.
Nasce come metodologia di allenamento nel basket, per poi essere adottata anche nel calcio come struttura di un allenamento innovativo, che integra appunto le quattro aree coinvolte nel calcio, tecnica, tattica, psicologia e fisica.
La metodologia nasce negli anni 70, grazie a Wiel Coerver, allenatore olandese, il quale intuì l’importanza di porre l’accento sulla performance del singolo all’interno del gioco di squadra.
Le metodologie di allenamento più utilizzate nel settore giovanile:
1. Coerver Coaching
2. Metodo Integrato
3. Periodizzazione Tattica
Non esiste scuola calcio senza istruttori e non esistono istruttori senza allievi.
- 1
- 2