Se quel 29 Novembre 1832 non fosse nata Louisa May Alcott oggi nessuno di noi amerebbe il suo “Piccole Donne” Il 29 Novembre 1832 nasceva Louisa May Alcott, scrittrice statunitense nota al pubblico per essere l’autrice di uno dei capolavori della Letteratura, il romanzo “Piccole Donne”. Senza di Dunque la sua nascita raccontando proprio “Piccole…
Nasce il Premio Iess per il romanzo d’esordio latinoamericano under 35. Il termine per la presentazione delle candidature è il 30 settembre 2022 Indetto dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana– IILA, da Energheia – associazione culturale Matera, Edizioni Sur e Scuola del libro, il Premio Iess è il nuovo riconoscimento rivolto a esordienti con cittadinanza in uno…
Il 15 maggio 1886 morì Emily Dickinson, poetessa nordamericana che ricordiamo per l’innegabile genio poetico e un’insolita scelta di vita: auto-segregarsi nella sua stanza per venti anni Il 15 maggio 1886 moriva, a soli 55 anni, Emily Dickinson, una delle poetesse più apprezzate di tutti i tempi. E’ diventata famosa innanzitutto per il suo genio…
Michail Bulgakov, l’autore di “Il Maestro e Margherita”, è nato a Kiev e in una sua opera ha descritto l’Ucraina come pochi altri Michail Afanas’evič Bulgàkov, tra i maggiori scrittori del XX secolo, è nato a Kiev il 15 maggio 1891. Il suo legame con l’Ucraina è stato sempre molto forte, anche dopo il suo…
Sibilla Aleramo, Isabelle Allende, Zhou Weihui, Karoline Kan, Virginie Despentes, cinque romanzi da recuperare questo 8 marzo 2021 Cinque donne per cinque romanzi che combattono gli stereotipi di genere per una Festa della Donna anticonvenzionale. Sibilla Aleramo: Una donna Romanzo imprescindibile se si vuole comprendere, conoscere e scoprire Sibilla Aleramo. Una donna fu uno dei…
L’emancipazione femminile è un tema, così come un’esigenza e motivo di orgoglio che in Letteratura è stato messo a nudo da numerose autrici. Oggi ve ne riportiamo 5 come esempio Elena Ferrante, Louisa May Alcott, Jane Austen, Alda Merini e Elsa Morante: 5 autrici che hanno gridato all’emancipazione femminile in Letteratura. Elena Ferrante: l’autrice del…
Inaugurata dalla casa editrice il 15 febbraio con “Nonostante tutte” di Filippo Maria Battaglia, la collana “Unici” edita da Einaudi, prevede l’uscita di tre titoli all’anno di narrativa italiana A cura dell’editor della collana Einaudi dedicata agli esordienti, Daria Oggero. La casa editrice torinese Einaudi, oltre che offrire ad i lettori questo nuovo progetto editoriale…
Alfred Nobel inventò la dinamite, simbolo di guerra. Preferì però essere ricordato come uomo di Pace: istituì così il Premio Nobel. Ricordiamo insieme l’aneddoto che lo portò ad ideare questa prestigiosa onorificenza Il 27 novembre 1895 il famoso chimico svedese Alfred Nobel istituì la più prestigiosa onorificenza di valore mondiale, che porta il suo nome:…
Lo scrittore sudafricano Damon Galgut vince il Booker Prize 2021 con il suo ultimo lavoro “La promessa”, uscito in Italia il 4 novembre per edizioni e/o “Nell’attimo in cui la scatola di metallo pronuncia il suo nome, Amor capisce che è successo. È stata tutto il giorno tesa e con un gran mal di testa,…
Il 15 settembre di 131 anni fa nasceva a Torquay, nel Regno Unito, Agatha Christie. Nei suoi 86 anni di vita ha tenuto col fiato sospeso tutti gli amanti del giallo, grazie alle sue intriganti storie che vedevano protagonisti il detective Hercule Poirot e la curiosa Miss Marple. Ma anche la regina del giallo non…