Conflitto Ucraina, Draghi: “L’Italia sosterrà indagini su crimini di guerra”

draghi-sostiene-indagini-crimini di guerra

Oggi Mario Draghi riferisce al Senato e alla Camera sulla guerra in Ucraina. Pieno sostegno per indagare sui crimini di guerra Mario Draghi, Presidente del Consiglio, riferisce oggi sul conflitto ucraino in Senato e alla Camera. Al centro dell’attenzione il ruolo dell’Italia, a favore del “cessate il fuoco e negoziati“. In particolare, il Premier ha…

Crisi Ucraina 2022: Italia disponibile a garantire sicurezza Kiev

crisi ucraina

Per risolvere la crisi Ucraina è stata richiesta anche una maggiore partecipazione dell’Italia, che ha accettato. Vediamo in che modo Durante la recente telefonata tra Mario Draghi e Volodymyr Zelensky, il Presidente ucraino ha twittato ringraziando il nostro paese:  “La disponibilità dell’Italia di unirsi alla creazione di un sistema per le garanzie di sicurezza a…

Guerra in Ucraina: Draghi firma il Dpcm sull’assistenza ai profughi

guerra in ucraina

Firmato il Dpcm per fornire assistenza e protezione temporanea ai profughi in fuga dalla guerra in Ucraina  Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il 28 marzo il decreto, che recepisce la decisione del Consiglio dell’Unione Europea del 4 marzo scorso, che consente all’Italia di accogliere temporaneamente i profughi provenienti dall’Ucraina.  Il Dpcm fissa…

Orban non cede sulla legge anti-lgbt e l’Ungheria rischia di uscire dall’Europa

orban

Il primo ministro ungherese Viktor Orban sempre più isolato in Europa a seguito del polverone dovuto alla controversa legge che limita fortemente la libertà di espressione e informazione su tematiche legate al mondo LGBT È un affondo coordinato quello dei leader dei paesi membri nei confronti di Orban, dovuto alle recenti disposizioni che limitano la…

Unire gli opposti: una dragonata

draghi

Dopo i confetti emergeranno i difetti? Ha incontrato, ha ascoltato, ha accolto, ha assistito. Non è un uomo da farsi strattonare, ma un esperto di lungo corso e di grandi competenze. Mario Draghi incarna, in pieno, quel personaggio che, nel maggiore periodo di confusione, irrompe sulla scena e accentra il consenso a sé. Dopo aver…

La definitiva sconfitta dell’approssimazione?

xenobot

Scendere a miti consigli per sopravvivere Non si hanno più notizie, da tempo, degli apriscatole; non si sa dove siano finite le competenze addette all’utilizzo. Siamo ancora in attesa di comprendere quando è trascorso “l’anno bellissimo”, non sappiamo in quali oscuri meandri stanno operando i navigator. La supponenza appare, di colpo, oscurata dalla competenza; tuttavia,…

Discontinuità: uscenti imminenti

draghi

Le figure tecniche, una forma di garanzia? Il toto nomi terrà banco, nei prossimi giorni. Gli incontri proseguiranno, ma la linea appare delineata. Un fatto appare, intanto, acclarato: la morigeratezza del silenzio è di nuovo uno stile. La comunicazione, per fortuna, è rientrata nel solco della compostezza. Finalmente il decoro torna ad essere connotato dell’informazione….

Da “costi quel che costi” al “si salvi chi può”

Mario-Draghi-Costi-quel-che-costi-finanze-post-pandemia

Tra competenza e superficialità “Whatever it takes”. Era il 26 luglio 2012 e alla conferenza di Londra, in qualità di governatore della Banca Centrale Europea – per spiegare ai mercati come l’euro sarebbe stato “scudato” durante la grave crisi economica in atto in quel frangente – Mario Draghi non esitò a porre la politica europea,…

Ambasciator