Omologazione contro distinzione La diatriba IBM vs Apple, si può spiegare con la distinzione tra massificazione e differenziazione.Se fossimo chiamati a spiegare cosa il termine “omologazione” da un punto di vista sociale significhi, potremmo definire quest’ultimo come un processo culturale che induce l’individuo alla perdita delle proprie peculiarità e all’uniformazione alle tendenze di massa. Ciascun…
Le varie tipologie di marketing aziendale nelle loro definizioni, aspetti e applicazioni nel mercato Oggi giorno si parla sempre più di marketing aziendale della sua importanza in termini di valore e comunicazione, del suo approccio con i clienti e dello sviluppo in termini di processi strategici aziendali. Può sembrare un discorso semplice ma non lo…
Lorenzo Ferrari, classe 99, è il co-fondatore del blog SmarTalks. E non solo! Lorenzo – non dimentichiamo – è un semplice studente che, tra un post di LinkedIn e un esame universitario, ha lavorato nel mondo del marketing e della comunicazione in tutte le sue declinazioni. In un contesto in cui le nostre conoscenze non…
Il ruolo della pubblicità L’immagine che vediamo poco più giù, è una sorta di manifesto pubblicitario.La pubblicità, in questo caso, non riguardava semplicemente un prodotto. Ad essere promossa era una nuova cultura.A partire dal 1915 la depilazione femminile diventa quasi un obbligo.Come si è arrivati a questo punto? Breve storia della depilazione La depilazione non…
Il digital marketing sta prendendo sempre di più piede nella nostra realtà quotidiana, soprattutto in Italia; ma prima vediamo di cosa si tratta Il digital marketing utilizza strategie di marketing mirate non con mezzi tradizionali, ma appunto con metodi digitali, al fine di aiutare le aziende o anche privati ad avere sia una rete commerciale…
Siamo ciò che consumiamo Non si acquistano prodotti o servizi. Si acquistano emozioni. Il marketing ha fatto proprio questo principio.Le scelte di consumo riflettono le caratteristiche sociali e personali di chi le compie. Considerato ciò, cosa significa, quindi, saper vendere?Per rendere appetibili le proprie proposte, bisogna saper fare delle scelte strategiche. Tenere in considerazione il…
Comunicazione efficace e storytelling: un processo bidirezionale Una comunicazione efficace, abbinata all’arte dello storytelling, rientra tra le competenze più richieste del XXI secolo. Entrambi rappresentano infatti uno strumento indispensabile per ottenere risultati ottimali nel lavoro, un buon successo in società e relazioni personali durature. Spesso si confonde il comunicare con il semplice trasferire informazioni. Ma…
Blue Monday: espressione e ricorrenza in circolo dal 2005, quando venne utilizzata per la prima volta in una strategia di marketing. Le origini Il calcolo, escogitato da Cliff Arnall, psicologo dell’università di Cardiff, fu divulgato nel 2005 tramite un comunicato stampa di Sky Travel (un programma televisivo britannico). Arnall affermò di aver trovato il modo…
Siham Mekrane e la sua grande passione per i libri. Ecco i cinque libri che hanno cambiato la sua vita, ma che potrebbero cambiare quella di tutti noi Siham Mekrane, neo-laureata in Management Internazionale e grande appassionata di marketing. Quando non legge manuali di marketing, legge libri sulla crescita personale. Campionessa olimpionica di salti nel…
Il significato di hype La parola hype è ormai entrata appieno nel linguaggio comune: l’hanno usata i Pinguini Tattici Nucleari per intitolare un loro album (“Fuori dall’Hype”) e la usano anche in molti articoli, specie quelli che parlano di videogiochi e serie TV. Ma, esattamente, qual è il significato di hype? Hype è una parola…
- 1
- 2