I lazzari dalla storia alla penna dei più famosi artisti napoletani Viaggiatori stranieri in visita a Napoli nella seconda metà del Settecento, soprattutto francesi, descrivono nei loro diari ed epistolari delle persone particolarissime, nullatenenti o quasi, coperti di cenci e oziosi, essi si fanno chiamare lazzari. CHI ERANO STORICAMENTE I LAZZARI? Leggendo i resoconti di…
Il 16 luglio 1647 veniva assassinato Masaniello da alcuni dei suoi compagni Sono bastati dieci giorni al “pescivendolo“, dal 7 al 16 luglio 1647, per far vacillare il potere spagnolo a Napoli. Tommaso Aniello d’Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello, guidò la rivolta della popolazione partenopea contro l’insostenibile pressione fiscale voluta dal governo vicereale spagnolo. Al celebre…
Il 16 Luglio 1647 fu ucciso Tommaso Aniello D’Amalfi, detto poi Masaniello. E’ passato alla storia come simbolo della rivolta del popolo napoletano contro i soprusi. Ma quale fu l’episodio che lo trasformò da Tommaso a Masaniello? Oggi, moriva Tommaso Aniello D’Amalfi, cioè il famoso Masaniello. E’ passato alla storia come il pescivendolo che divenne…
Oggi avrebbe compiuto 99 anni. La nascita di Carmela e l’incontro con Salvatore Palomba Nel giorno in cui il Maestro avrebbe compito 99 anni. Vogliamo ricordare Sergio Bruni attraverso la delineazione di un momento precipuo della sua carriera e della stessa Canzone Napoletana, tout court. Il dibattito sulla continuazione della canzone napoletana d’arte è ancora…