La digitalizzazione è un processo che non si è limitato ad irrompere nelle nostre vite, ma anche a radicarsi in esse. Le nuove tecnologie sono una grande risorsa, ricca di possibilità che vengono offerte e che devono essere esplorate. Il progresso tecnologico è da sempre molto veloce, e con esso viaggia parallelamente lo sviluppo delle…
Il cavaliere arancione, Donald Trump, colpisce ancora Lo aspettavamo tutti, quindi, non poteva che farlo in grande stile: il vecchio Donald Trump non si smentisce mai (e nemmeno i suoi sostenitori). Ciò che sta accadendo negli USA, sembra la parodia di un’insospettabile opera di arte sequenziale e si annovera nel libro della realtà che supera…
Trentacinque anni fa il 10 ottobre la scomparsa di uno dei registi più innovativi e controversi della storia del cinema La sua carriera, fu una lotta tra un enorme talento e le opprimenti politiche dell’industria cinematografica, la quale non gli permetteva di essere l’assoluto burattinaio delle sue opere. Orson Welles diventa famoso all’età di ventitré…
La tragedia avvenuta a Caivano, è stata riportata dai media in maniera errata, specchio di una cultura ancora fortemente transfobica. Photocredit @ciromigliore_ La vicenda Nella notte tra l’11 e il 12 settembre, a Caivano, in provincia di Napoli, Maria Paola Gaglione è stata uccisa dal fratello Michele Antonio, il quale non accettava la sua relazione…
E se l’albero stesse marcendo? I militari arrestati a Piacenza ne sarebbero un sintomo, questo dice la retorica delle mele marce Dietro l’inchiesta sulla caserma di Piacenza Levante c’è una questione sociologica (Retorica mele marce) che riguarda il rapporto complicato tra l’autorità, i cittadini e il ruolo dell’opinione pubblica. Il criminologo di origine ungherese Denis…