Il morbo di K: la non-epidemia che salvò centinaia di ebrei

Il-morbo-di-K

Il morbo di K: una malattia atipica Il morbo di K si è diffuso in Italia nel tardo 1943, circa un mese dopo l’armistizio dell’8 Settembre tra l’Italia e gli Alleati.Quest’epidemia aveva una caratteristica unica: non esisteva. La malattia fu inventata dallo psichiatra italiano Adriano Ossicini e dal primario del Fatebenefratelli di Roma Giovanni Borromeo.L’ospedale,…

Ambasciator