Il celebre scultore Antonio Canova si spense il 13 ottobre 1822 a Venezia. Per i 200 anni è stata allestita una mostra a Bassano del Grappa “Io, Canova. Genio europeo” è la mostra che si inaugurerà sabato 15 ottobre presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, per celebrare a 200 anni dalla morte del…
Oggi la presentazione dei risultati degli accertamenti sul Dna tratto da tre ciocche di capelli di Napoleone “Non un crine di cavallo, ma tre ciocche dell’imperial chioma” è l’incontro che si svolge oggi, sabato 7 maggio, dalle ore 11.00 nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Milano, per discutere sui risultati delle analisi del Dna rintracciato…
Il 5 maggio si ricorda la morte di Napoleone Bonaparte sull’isola di Sant’Elena. Una figura che fa ancora discutere al giorno d’oggi Napoleone Bonaparte, Imperatore dei Francesi e Re d’Italia, morì il 5 maggio del 1821, alle ore 17.49, a Longwood House, a Sant’Elena, un’isola a 1.900 km dalla costa dell’Angola. L’uomo che aveva fatto…
Al via, da metà gennaio 2022, le riprese di Kitbag, film voluto da Ridley Scott che racconta, anche, la storia d’amore tra Napoleone e Joséphine de Beauharnais La Gran Bretagna è il paese nel quale si svolgeranno le riprese, dal 15 gennaio 2022, del nuovo film di Ridley Scott, Kitbag. Napoleone Bonaparte viene (ri)scoperto tramite…
Il bello ideale di Winckelmann prende forma nelle sculture marmoree di Antonio Canova, a cavallo tra Settecento e Ottocento Uno scultore dalla nascita Il 1 Novembre del 1757, Antonio Canova nasce a Possagno, in provincia di Treviso. Crescerà grazie alle cure del nonno Pasino, capomastro di bottega, che gli trasferisce con maestria l’amore per la scultura….