Eduardo De Filippo tra realtà e teatro

Eduardo De Filippo, drammaturgo, regista, attore e poeta napoletano, è stato uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Novecento Nato il 24 maggio 1900, Eduardo De Filippo, figlio illegittimo dell’attore commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, insieme ai fratelli Peppino e Titina, crebbe dentro l’ambiente teatrale napoletano e rilevò già nell’adolescenza straordinarie…

Jacopo Sannazaro e la letteratura pastorale

Jacopo Sannazaro è stato uno dei grandissimi protagonisti della cultura napoletana del Quattrocento Legato alla corte aragonese e al circolo culturale della Accademia Pontaniana, Jacopo Sannazaro partecipò al classicismo letterario di quegli anni. Riuscì anche, con forte personalità, ad anticipare aspetti che caratterizzeranno la letteratura italiana fino al XVIII secolo. Oltre alla piazza a lui…

Ambasciator