Il Nobel per la Medicina 2022 è stato assegnato esclusivamente allo svedese Svante Paabo, 67 anni, per le sue scoperte sul genoma degli ominidi É stato il medico svedese Svante Paabo ad aggiudicarsi il premio Nobel per la medicina 2022 per le sue scoperte sul genoma degli ominidi. Nato il 20 aprile 1955 a Stoccolma,…
L’11 febbraio si celebra la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’Onu nel 2015 con l’obiettivo di garantire alle donne pari opportunità lavorative Una giornata dedicata alla promozione di una piena ed equa partecipazione delle donne nel mondo della scienza, in materia d’istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. Donne ancora…
Il 2020 è ormai giunto al suo termine, portando via con sé il primo ventennio del nuovo millennio. È giunto il momento di improvvisarsi critici e farne un resoconto artistico per definirne le caratteristiche e la vitalità creativa Gli ultimi vent’anni secondo il Premio Strega Iniziamo questo nostro resoconto artistico da un premio tutto italiano:…
E’ stato assegnato il riconoscimento alla poetessa americana per “la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale” Il Nobel per la Letteratura 2020, è stato assegnato alla poetessa statunitense Louise Gluck per “la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”. Il Nobel in tempi di…
La candidatura al Nobel per la Pace Dalai Lama, Madre Teresa di Calcutta, Obama e Trump: cosa mai possono avere in comune? Il premio Nobel per la pace, o almeno la candidatura ad esso. Tybring-Gjedde, membro del Parlamento norvegese, ha proposto l’attuale presidente americano Donald Trump per tale onorificenza. Il parlamentare di estrema destra ha…