Tra la notte di sabato 15 e domenica 16 aprile si celebra la Veglia Pasquale, la celebrazione più lunga e importante dell’anno liturgico Sabato 16 aprile si è svolgerà la Veglia Pasquale che si concluderà nelle prime ore di domenica 17 aprile, un momento ricco di pathos perché si commemora l’attesa della Resurrezione di Gesù…
Con il Giovedì Santo si apre il triduo pasquale, tempo liturgico della durata di quattro giorni La Pasqua entra nel suo periodo più importante, il triduo pasquale, con il Giovedì Santo, una giornata dalle molteplici manifestazioni, con al centro l’Ultima Cena. Messa del Crisma Per questa occasione, il Santo Padre officia la Messa del Crisma…
La Pasqua ebraica (Pesach) ricorda la figura eroica di Mosè e la fuga degli Ebrei dall’Egitto. Dalla schiavitù alla libertà nella Terra Promessa La Pasqua che i cristiani celebrano per ricordare la Morte e la Resurrezione di Gesù deriva direttamente da Pesach, festività della durata di 8 giorni (in Israele, 7) per ricordare la liberazione…
Rai1 è riuscita a realizzare una puntata speciale per la sera di Pasqua con la partecipazione di Papa Francesco e Roberto Benigni Carlo Fuortes, Amministratore Delegato della Rai dal 16 luglio 2021, ha annunciato l’intervento di Papa Francesco a Rai1 in una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera: “Si tratta della storia di alcuni…
Oltre al Presepe di Natale esiste anche il Presepe Pasquale, una tradizione antica di secoli La Pasqua rappresenta, insieme al Natale, il momento culminante del calendario cristiano. Sono due celebrazioni molto diverse tra loro ma intrinsecamente unite: mentre la seconda ricorda la nascita del Salvatore, la prima commemora la Morte e la Resurrezione di Cristo. …
Con l’adozione del calendario gregoriano, si passò direttamente dal 4 al 15 ottobre 1582. Come si arrivò ad una simile decisione e come fu presa questa notizia nel resto del mondo? I giorni che vanno dal 5 al 14 ottobre del 1582 non sono mai esistiti, o meglio sono scomparsi dal calendario gregoriano. Per riallineare…
Il giro delle “sette Chiese”, lo struscio del Giovedì Santo e la poesia di Raffaele Viviani Napoli è da sempre culla di civiltà e tradizioni inalterate: si provi a spostare la lancetta dell’orologio all’indietro, con uno sguardo rivolto ad epoche più o meno lontane, e si potrà scorgere quanto – anzitutto durante i periodi che…