Overthinking: quando pensare diventa un problema?

overthinking

Tutti i giorni della nostra vita, il nostro cervello produce costantemente un flusso di pensieri ed è impossibile interromperlo, si chiama overthinking Ma quando pensare diventa un vero e proprio problema? L’overthinking (pensare troppo) è un termine inglese che descrive una forma di pensiero ossessivo, negativo che genera ansie, preoccupazioni e sofferenza. Come facciamo a…

La filosofia: introspezione e autocoscienza di sé e del mondo

Introspezione e autocoscienza

Introspezione e autocoscienza. Nella frenesia di un tempo che fluisce impavido, l’essere umano si è catapultato all’improvviso in una realtà che l’ha colto impreparato: fronteggiare se stesso nel mezzo di una pandemia. Abbiamo assistito ad uno smarrimento e perdita di punti di riferimento: se prima tutto ciò che abitualmente si era soliti fare era scontato,…

Covid, terrorismo e paura: quel che resta dell’Occidente

covid-terrorismo-paura

Dubbi e perplessità di un cristiano “qualunque”, nell’Europa contemporanea Covid terrorismo? Sgombriamo subito il campo dai fraintendimenti: non sono un proselite del complottismo, né credo alle teorie astruse in tal senso. C’è poco di oscuro nelle vicende contemporanee: è in atto un attacco violento, “definitivo” all’Occidente.  È tremendamente evidente e di chiaroscuro c’è poco o…

Vuoi aumentare la tua creatività? Chiudi gli occhi!

vuoi-aumentare-la-tua-creativita-chiudi-gli-occhi

Chiudere gli occhi, secondo un articolo pubblicato su Psychology Today, aiuta a migliorare memoria, performance e creatività E’ abbastanza comune, in quest’era moderna, sentirsi a corto di idee e di energie. I nostri cervelli sono sovraccarichi, stressati, non riposano abbastanza. Fatichiamo a ricordare dettagli, emozioni, come se la nostra creatività fosse completamente andata via. Non…

Ambasciator